প্রকাশনাগুলো: সব

Search
  1. Review of Uno specchio infranto. Adolescenti e abuso sessuale nell’opera di Alberto Moravia

    Review of Uno specchio infranto. Adolescenti e abuso sessuale nell’opera di Alberto Moravia

    Review | অংশগ্রহণকারী(রা): Giuliana Sanguinetti Katz

  2. Review of Indro Montanelli. Il giornalismo, la storia, la narrativa

    Review of Indro Montanelli. Il giornalismo, la storia, la narrativa

    Review | অংশগ্রহণকারী(রা): Charles Klopp

  3. Review of Terms of the Political: Community, Immunity, Biopolitics

    Review of Terms of the Political: Community, Immunity, Biopolitics

    Review | অংশগ্রহণকারী(রা): John Picchione

  4. Review of Dimenticare Pasolini. Intellettuali e impegno nell’Italia Contemporanea

    Review of Dimenticare Pasolini. Intellettuali e impegno nell’Italia Contemporanea

    Review | অংশগ্রহণকারী(রা): Antonio Rossini

  5. Review of Dal modernismo al postmodernismo. Riflessioni teoriche e pratiche della scrittura

    Review of Dal modernismo al postmodernismo. Riflessioni teoriche e pratiche della scrittura

    Review | অংশগ্রহণকারী(রা): Corrado Federici

  6. Review of Forme, volti e linguaggi della violenza nella cultura italiana

    Review of Forme, volti e linguaggi della violenza nella cultura italiana

    Review | অংশগ্রহণকারী(রা): Anna Chiafele

  7. Review of “...che solo amore e luce ha per confine.” Per Claudio Sensi (1951-2011)

    Review of “...che solo amore e luce ha per confine.” Per Claudio Sensi (1951-2011)

    Review | অংশগ্রহণকারী(রা): Federico Schneider

  8. Review of Edible Histories. Cultural Politics. Towards a Canadian Food History

    Review of Edible Histories. Cultural Politics. Towards a Canadian Food History

    Review | অংশগ্রহণকারী(রা): Anne Urbancic

  9. Review of Sentieri. Attraverso l’Italia Contemporanea

    Review of Sentieri. Attraverso l’Italia Contemporanea

    Review | অংশগ্রহণকারী(রা): Molly Morrison

  10. “I did not die, nor did I stay alive:” The Dark Grace of Nonexistence in Inferno XXXIV

    “I did not die, nor did I stay alive:” The Dark Grace of Nonexistence in Inferno XXXIV

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Francis J. Caponi

    In the final canto of Inferno, Dante confronts Dis, “la creatura ch’ebbe il bel sembiante” (XXXIV.18). In response, the poet declares: “Io non mori’ e non rimasi vivo; / pensa oggimai per te, s’hai fior d’ingegno, / qual io divenni, d’uno e d’altro privo.” (XXXIV.22-27) Beneath this apparently...

  11. “I buoni ammaestramenti che a ogni ora e sopra a ogni caso e’ riceverà da lui.” Un nuovo archetipo di padre mercante nei Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli

    “I buoni ammaestramenti che a ogni ora e sopra a ogni caso e’ riceverà da lui.” Un nuovo archetipo di padre mercante nei Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Deborah Pellegrino

    Questo saggio propone una nuova lettura dei Ricordi di Giovanni Morelli, un’opera composita e funzionale in cui l’autore intesse un ritratto estremamente potente di sé, che diventa tanto più deciso quanto più contrasta con quello del padre Pagolo, e che si concretizza chiaramente negli...

  12. Northrop Frye and Niccolò Machiavelli

    Northrop Frye and Niccolò Machiavelli

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Robert D. Denham

    This essay seeks to answer the questions, how can we explain the numerous references in Frye’s notebooks and elsewhere to the political theory in Machiavelli’s The Prince? What in Machiavelli’s thought did Frye believe deserved our attention, and why? Toward this end the essay examines the...

  13. Translating Impiety: Girolamo Frachetta and the First Vernacular Commentary on Lucretius

    Translating Impiety: Girolamo Frachetta and the First Vernacular Commentary on Lucretius

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): James K. Coleman

    This essay sheds light on an important but largely overlooked chapter in the story of the early modern reception of Lucretius’ De rerum natura: the publication, in 1589, of Girolamo Frachetta’s Breve spositione di tutta l’opera di Lucretio, the first publication to systematically explicate the...

  14. Il rapporto di Alessandro Manzoni con Verri e con l’Illuminismo in Storia della Colonna Infame. Opinione, pubblico, posterità

    Il rapporto di Alessandro Manzoni con Verri e con l’Illuminismo in Storia della Colonna Infame. Opinione, pubblico, posterità

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Gianluca Cinelli

    L’articolo interpreta un aspetto della poetica manzoniana, cioè la polemica con l’Illuminismo, corrente di pensiero da cui l’autore deriva parte della sua stessa formazione intellettuale, soprattutto il rigore logico-razionalistico. Nell’articolo si studia la polemica con la filosofia...

  15. La dimensione regionale del teatro italiano: la sicilianità nazionale e l’alternativa pirandelliana

    La dimensione regionale del teatro italiano: la sicilianità nazionale e l’alternativa pirandelliana

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Maria Elena Santuccio

    Il discorso nazionale sulla meridionalità diffonde attraverso il teatro verista un modello di sicilianità passionale e tradizionalista. Questo modello integra la sicilianità all’italianità ed è presentato come ‘essenziale’ attraverso la drammaturgia del vero. Utilizzando la ripetizione straniante...

  16. Memoria di carta. Sulla Ricerca delle radici di Primo Levi

    Memoria di carta. Sulla Ricerca delle radici di Primo Levi

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Maria Anna Mariani

    “Memoria di carta. Sulla Ricerca delle radici di Primo Levi” is focused on the anthology which collects Levi’s favourite readings, selected by the author not because of their aesthetic value, but because they were connected to very precise biographical experiences. Mariani’s article aims to...

  17. Le figure femminili nella poesia slovena e italiana su Trieste della prima metà del XX secolo

    Le figure femminili nella poesia slovena e italiana su Trieste della prima metà del XX secolo

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Anna Toroš

    Argomento del presente contributo è quel segmento della poesia slovena e italiana su Trieste della prima metà del XX secolo in cui hanno trovato espressione le figure femminili. A seconda del modo in cui queste figure sono rappresentate, la maggior parte può essere inserita in uno dei due gruppi:...

  18. Review of Dantean Dialogues: Engaging with the Legacy of Amilcare Iannucci

    Review of Dantean Dialogues: Engaging with the Legacy of Amilcare Iannucci

    Review | অংশগ্রহণকারী(রা): Madison U. Sowell

  19. Review of Language and Style in Dante. Seven Essays

    Review of Language and Style in Dante. Seven Essays

    Review | অংশগ্রহণকারী(রা): Leila Anna Ouji

  20. Review of Le metamorfosi di un arcidiavolo. Il personaggio di Belfagor da Machiavelli a oggi

    Review of Le metamorfosi di un arcidiavolo. Il personaggio di Belfagor da Machiavelli a oggi

    Review | অংশগ্রহণকারী(রা): Marcello Sabbatino