প্রকাশনাগুলো: সব

Search
  1. Il nesso “perfezione-filosofia” in Dante

    Il nesso “perfezione-filosofia” in Dante

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Adriana Diomedi

  2. Il pendolo di Foucault: kitsch o neo-/post-moderno?

    Il pendolo di Foucault: kitsch o neo-/post-moderno?

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Rocco Capozzi

  3. Il poeta in pubblico negli anni Settanta

    Il poeta in pubblico negli anni Settanta

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Giovanna A. Wedel

  4. Il potere di Judit

    Il potere di Judit

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Monica Bilotta

  5. Il progetto OIM (Osservatorio degli Italianismi nel Mondo)-Canada.
Nota su una ricerca in corso

    Il progetto OIM (Osservatorio degli Italianismi nel Mondo)-Canada.
Nota su una ricerca in corso

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Franco Pierno

  6. Il pupo emigrato: dal teatro allo schermo

    Il pupo emigrato: dal teatro allo schermo

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Federico Pacchioni

  7. Il rapporto di Alessandro Manzoni con Verri e con l’Illuminismo in Storia della Colonna Infame. Opinione, pubblico, posterità

    Il rapporto di Alessandro Manzoni con Verri e con l’Illuminismo in Storia della Colonna Infame. Opinione, pubblico, posterità

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Gianluca Cinelli

    L’articolo interpreta un aspetto della poetica manzoniana, cioè la polemica con l’Illuminismo, corrente di pensiero da cui l’autore deriva parte della sua stessa formazione intellettuale, soprattutto il rigore logico-razionalistico. Nell’articolo si studia la polemica con la filosofia...

  8. Il regno doloroso di Paolo Valesio

    Il regno doloroso di Paolo Valesio

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Mario Lunetta

  9. Il romanzo d'amore di Sibilla Aleramo e Dino Campana in Un Viaggio Chiamato Amore. Lettere 1916-1918

    Il romanzo d'amore di Sibilla Aleramo e Dino Campana in Un Viaggio Chiamato Amore. Lettere 1916-1918

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Fabiana Cecchini

    Nello scambio epistolare tra Sibilla Aleramo e Dino Campana realmente avvenuto tra il 1916-1918 e edito nella raccolta Un viaggio chiamato amore dalla studiosa Bruna Conti, si riscontrano ricercate pose da innamorati che danno origine ad una storia d'amore al confine tra realtà e creazione...

  10. Il sacrificio di Orfeo nell'Orfeo del Poliziano

    Il sacrificio di Orfeo nell'Orfeo del Poliziano

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Mia Cocco

  11. Il saggio come concezione metafisica in Leonardo Sciascia

    Il saggio come concezione metafisica in Leonardo Sciascia

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Samir Ben Ahmed

  12. Il satiro danzante di Mazara e l’antica Morgantina

    Il satiro danzante di Mazara e l’antica Morgantina

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Emilio Sarli

  13. Il segreto de Il pianeta azzurro di Luigi Malerba

    Il segreto de Il pianeta azzurro di Luigi Malerba

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Cristina E. Trevisan

  14. Il suicidio di Saffo trattato da Grillparzer, Leopardi e Pavese

    Il suicidio di Saffo trattato da Grillparzer, Leopardi e Pavese

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Grazia Sotis

  15. Il testo teatrale e la questione del doppio destinatario: l'esempio della Calandria

    Il testo teatrale e la questione del doppio destinatario: l'esempio della Calandria

    2023-05-04 22:06:20 | Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Pamela D. Stewart

  16. Il verbo (e)sangue: Gabriele D'Annunzio and the Ritualization of Violence

    Il verbo (e)sangue: Gabriele D'Annunzio and the Ritualization of Violence

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Barbara Spackman

  17. Il viaggiatore sedentario (1993) e Città e dintorni (2001): sensibilità postmoderna e etica ambientale in due testi odeporici di Luigi Malerba

    Il viaggiatore sedentario (1993) e Città e dintorni (2001): sensibilità postmoderna e etica ambientale in due testi odeporici di Luigi Malerba

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Anna Chiafele

    In questo saggio si vogliono prendere in disamina due testi di Luigi Malerba: Il viaggiatore sedentario (1993) e Città e dintorni (2001). Questi testi odeporici raccontano i viaggi di Malerba in Cina, Thailandia, Europa, Nord America, Grecia e Asia Minore e raccolgono le riflessioni dell’autore...

  18. Il « principio, mezzo e fine » del poema eroico: un problema di poetica cinquecentesca

    Il « principio, mezzo e fine » del poema eroico: un problema di poetica cinquecentesca

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Enrico Musacchio

  19. Illumination

    Illumination

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Rosanna Micelotta Battigelli

  20. Illusione del dialetto e ambivalenza semantica nei Malavoglia

    Illusione del dialetto e ambivalenza semantica nei Malavoglia

    Article | অংশগ্রহণকারী(রা): Corrada Biazzo Curry