Indici e controindici: la polemica di Pier Paolo Vergerio contro la censura ecclesiastica
In quest'articolo si esaminano alcuni dei rilievi polemici che Pier Paolo Vergerio il giovane inserì nei numerosi libelli scritti contro il papato e la Chiesa cattolica. Gli interventi vergeriani qui studiati riguardano gli Indices librorum…
Listada em Article | publicação por grupo Iter Community
Versão 1.0 - publicado em 08 May 2025
Licenciado sob Creative Commons BY-NC 4.0
Descrição
In quest’articolo si esaminano alcuni dei rilievi polemici che Pier Paolo Vergerio il giovane inserì nei numerosi libelli scritti contro il papato e la Chiesa cattolica. Gli interventi vergeriani qui studiati riguardano gli Indices librorum prohibitorum, segnatamente quello veneziano del 1549, con alcuni rimandi anche a quello tridentino del 1564. L’articolo si sofferma in particolare sulla polemica che Vergerio ingaggiò contro le proibizioni di alcune opere di Dante (De monarchia), Petrarca e Boccaccio. In nota si pubblica anche una pressoché sconosciuta traduzione latina (curata da Vergerio) del sonetto petrarchesco Fontana di dolore.
Cite este trabalho
Pesquisadores devem citar este trabalho da seguinte forma:
Tags
Notas
Original publication: Monica, Alessandro La. "Indici e controindici: la polemica di Pier Paolo Vergerio contro la censura ecclesiastica." Quaderni d'italianistica 29 (2): 2009. 17-28. DOI: 10.33137/q.i..v29i2.8454. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.
Pré-visualização da publicação
Iter Community
This publication belongs to the Iter Community group.
When watching a publication, you will be notified when a new version is released.