'Né mendicanti, né poveri': la libertà nelle utopie italiane del Rinascimento

By Cristina Perissinotto

Questo saggio analizza il problema della libertà in utopia con l’aiuto di un apparato filosofico di tradizione principalmente italiana e anglosassone, ove il discorso sulla libertà è sempre stato centrale. Alla luce…

Listada em Article | publicação por grupo Iter Community

Preview publication

Versão 1.0 - publicado em 04 May 2025

Licenciado sob Creative Commons BY-NC 4.0

Descrição

Questo saggio analizza il problema della libertà in utopia con l’aiuto di un apparato filosofico di tradizione principalmente italiana e anglosassone, ove il discorso sulla libertà è sempre stato centrale. Alla luce dell’utopia eponima, quella di Thomas More, si discute il ruolo che alla libertà venne destinato nelle utopie italiane del Rinascimento. Si indica una strada per risolvere l’aporia che vede libertà e utopia come concetti contrapposti, dimostrando che per connetterli occorre calarsi in una realtà affatto diversa da quella contemporanea, e studiare l’universo teorico in cui la libertà rinascimentale convive con l’idea di utopia, mondo migliore, città ideale.

Cite este trabalho

Pesquisadores devem citar este trabalho da seguinte forma:

  • Perissinotto, C., (2025), "'Né mendicanti, né poveri': la libertà nelle utopie italiane del Rinascimento", HSSCommons: (DOI: )

    | Export metadata as... | | | | BibTex | EndNote

Tags

Notas

Original publication: Perissinotto, Cristina. "'Né mendicanti, né poveri': la libertà nelle utopie italiane del Rinascimento." Quaderni d'italianistica 31 (1): 2010. 61-90. DOI: 10.33137/q.i..v31i1.14205. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.

Pré-visualização da publicação