La pecora nera di Ascanio Celestini o della desoggettivizzazione

By Beatrice Barbalato

I bambini di Ascanio Celestini hanno un’identità incerta, i loro caratteri trasmigrano, si espandono come malattie esantematiche. la loro visione del mondo è fluida e nomade. È una cifra che troviamo in quasi tutti i suoi lavori. Questo saggio…

Listada em Article | publicação por grupo Iter Community

Preview publication

Versão 1.0 - publicado em 11 May 2025

Licenciado sob Creative Commons BY-NC 4.0

Descrição

I bambini di Ascanio Celestini hanno un’identità incerta, i loro caratteri trasmigrano, si espandono come malattie esantematiche. la loro visione del mondo è fluida e nomade. È una cifra che troviamo in quasi tutti i suoi lavori. Questo saggio analizza La pecora nera, un’opera in cui il processo di desoggettivizzazione acquista un peso particolare perché Nicola è un internato di un ospedale psichiatrico, e la sua patologia ne fa un migrante psichico. Con Ascanio Celestini siamo agli antipodi del teatro ottocentesco, volto a far identificare lo spettatore nel dramma di protagonisti dal profilo psicologico preciso. Assistiamo ad un procedimento di spossessamento identitario, di pensiero ‘debole,’ come fattore di un nuovo dialogo, apertura, capacità di interscambio. Lo status di bambino, presente in quasi tutti i lavori di Celestini non designa un’età anagrafica, ma piuttosto un modo di essere e di osservare il mondo circostante.

Cite este trabalho

Pesquisadores devem citar este trabalho da seguinte forma:

  • Barbalato, B., (2025), "La pecora nera di Ascanio Celestini o della desoggettivizzazione", HSSCommons: (DOI: )

    | Export metadata as... | | | | BibTex | EndNote

Tags

Notas

Original publication: Barbalato, Beatrice. "La pecora nera di Ascanio Celestini o della desoggettivizzazione." Quaderni d'italianistica 34 (2): 2014. 149-168. DOI: 10.33137/q.i..v34i2.21040. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.

Pré-visualização da publicação