Poematicità e teatro in versi nel Purgatorio di Mario Luzi
Il presente contributo analizza la riscrittura teatrale della seconda cantica dantesca ad opera di Mario Luzi, intitolata Il Purgatorio. La notte lava la mente. Drammaturgia di un’ascensione, parte di un più ampio progetto, che coinvolse anche…
Listada em Article | publicação por grupo Iter Community
Versão 1.0 - publicado em 13 May 2025
Licenciado sob Creative Commons BY-NC 4.0
Descrição
Il presente contributo analizza la riscrittura teatrale della seconda cantica dantesca ad opera di Mario Luzi, intitolata Il Purgatorio. La notte lava la mente. Drammaturgia di un’ascensione, parte di un più ampio progetto, che coinvolse anche Edoardo Sanguineti (Inferno) e Giovanni Giudici (Paradiso), commissionato dal regista Federico Tiezzi e portato a termine tra il 1989 e 1991. Leggendo la drammaturgia nel contesto della poesia e della poetica luziane, e del preciso riuso di Dante (specie nell’ultimo Luzi), il saggio discute l’operazione di riappropriazione della parola dantesca e la sua rilevanza ai fini dell’articolazione dell’identità autoriale nel testo.
Cite este trabalho
Pesquisadores devem citar este trabalho da seguinte forma:
Tags
Notas
Original publication: Mele, Valentina. "Poematicità e teatro in versi nel Purgatorio di Mario Luzi." Quaderni d'italianistica 41 (2): 2021. 33-50. DOI: 10.33137/q.i..v41i2.36770. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.
Pré-visualização da publicação
Iter Community
This publication belongs to the Iter Community group.
When watching a publication, you will be notified when a new version is released.