IDEOLOGIE E PASSIONI: Alberto Moravia su Pier Paolo Pasolini
Article | Contribuidor(es): Antonino Mazza
Il "desiderio" di Mattia Pascal ovvero Liolà: Pirandello maschilista?
Article | Contribuidor(es): Lucienne Kroha
Il "ritorno" del Martello e una recente edizione del suo Teatro
Article | Contribuidor(es): Franco Fido
Il "Teatro della memoria" di Mimma Mondadori
Article | Contribuidor(es): Sebastiano Martelli
Il 'nicodemismo' di Michelangelo nei "sonetti sulla notte"
Article | Contribuidor(es): Joseph Francese
Il Cortegiano
2023-05-04 22:05:50 | Article | Contribuidor(es): Northrop Frye
Il futuro cannibale: Riflessioni intempestive su Free Karma Food di Wu Ming 5 e Sirene di Laura Pugno
Article | Contribuidor(es): Camilla Skalle
I due romanzi analizzati nel presente articolo, Free Karma Food (Wu Ming 5 2006) e Sirene (Pugno 2007), sono ambedue ambientati in un futuro distopico molto vicino al tempo contemporaneo. Nel romanzo di Laura Pugno sono state scoperte delle sirene nell’oceano, e le mitologiche cantatrici sono...
Il Gattopardo e il Risorgimento siciliano
Article | Contribuidor(es): Giuseppe Maria Tosi
Il geloso in purgatorio: Boccaccio, La Fontaine e Casti
Article | Contribuidor(es): Cecilia Gibellini
Il giallo in colonia: Italian Post-Imperial Crime Novels
Article | Contribuidor(es): Luciana D’Arcangeli, Laura Lori
This article analyzes several crime stories set during Italian imperial history, in particular Andrea Camilleri’s La presa di Macallè (2003) and Il nipote del Negus (2010); Carlo Lucarelli’s L’ottava vibrazione (2008) and Albergo Italia (2014); and Giorgio Ballario’s Morire è un attimo (2008) and...
Il Giardeno, poema di imitazione dantesca del '400: edizioni promesse e citazioni reticenti in un secolo di bibliografia
Article | Contribuidor(es): Nicola De Blasi
Il guerriero ridicolo e la sua storia, ovvero dal comico sovversivo alla maschera vuota
Article | Contribuidor(es): Fausto de Michele
Il laudario di S. Maria della Morte di Bologna. Il ms. 1069 della Yale Beinecke Library (The laud book of S. Maria della Morte in Bologna. The MS 1069 at the Yale Beinecke Library)
Article | Contribuidor(es): Alfredo Troiano
Il linguaggio dell’amicizia e della città: L’amica geniale di Elena Ferrante tra continuità e cambiamento
Article | Contribuidor(es): Laura Benedetti
L’ultimo romanzo di Elena Ferrante, L’amica geniale. Infanzia, adolescenza, continua una ricerca linguistica incentrata sulla dicotomia lingua/dialetto già evidente nella produzione precedente della scrittrice, mentre sposta l’attenzione dal rapporto madre-figlia a quello tra amiche, sentimento...
Il linguaggio filmico ed artistico nel cinema di Antonioni, i suoi paradossi e lo spazio della critica
Article | Contribuidor(es): Paolo Cianfrone
Il lungo viaggio di Ricci: vicende di una traduzione
Article | Contribuidor(es): Gabriella Iacobucci
Il nesso “perfezione-filosofia” in Dante
Article | Contribuidor(es): Adriana Diomedi
Il pendolo di Foucault: kitsch o neo-/post-moderno?
Article | Contribuidor(es): Rocco Capozzi
Il poeta in pubblico negli anni Settanta
Article | Contribuidor(es): Giovanna A. Wedel
Il potere di Judit
Article | Contribuidor(es): Monica Bilotta
Click a tag to see only publications with that tag.