Publicações: Todos

Search
  1. Il pupo emigrato: dal teatro allo schermo

    Il pupo emigrato: dal teatro allo schermo

    Article | Contribuidor(es): Federico Pacchioni

  2. Il rapporto di Alessandro Manzoni con Verri e con l’Illuminismo in Storia della Colonna Infame. Opinione, pubblico, posterità

    Il rapporto di Alessandro Manzoni con Verri e con l’Illuminismo in Storia della Colonna Infame. Opinione, pubblico, posterità

    Article | Contribuidor(es): Gianluca Cinelli

    L’articolo interpreta un aspetto della poetica manzoniana, cioè la polemica con l’Illuminismo, corrente di pensiero da cui l’autore deriva parte della sua stessa formazione intellettuale, soprattutto il rigore logico-razionalistico. Nell’articolo si studia la polemica con la filosofia...

  3. Il regno doloroso di Paolo Valesio

    Il regno doloroso di Paolo Valesio

    Article | Contribuidor(es): Mario Lunetta

  4. Il romanzo d'amore di Sibilla Aleramo e Dino Campana in Un Viaggio Chiamato Amore. Lettere 1916-1918

    Il romanzo d'amore di Sibilla Aleramo e Dino Campana in Un Viaggio Chiamato Amore. Lettere 1916-1918

    Article | Contribuidor(es): Fabiana Cecchini

    Nello scambio epistolare tra Sibilla Aleramo e Dino Campana realmente avvenuto tra il 1916-1918 e edito nella raccolta Un viaggio chiamato amore dalla studiosa Bruna Conti, si riscontrano ricercate pose da innamorati che danno origine ad una storia d'amore al confine tra realtà e creazione...

  5. Il sacrificio di Orfeo nell'Orfeo del Poliziano

    Il sacrificio di Orfeo nell'Orfeo del Poliziano

    Article | Contribuidor(es): Mia Cocco

  6. Il saggio come concezione metafisica in Leonardo Sciascia

    Il saggio come concezione metafisica in Leonardo Sciascia

    Article | Contribuidor(es): Samir Ben Ahmed

  7. Il satiro danzante di Mazara e l’antica Morgantina

    Il satiro danzante di Mazara e l’antica Morgantina

    Article | Contribuidor(es): Emilio Sarli

  8. Il segreto de Il pianeta azzurro di Luigi Malerba

    Il segreto de Il pianeta azzurro di Luigi Malerba

    Article | Contribuidor(es): Cristina E. Trevisan

  9. Il suicidio di Saffo trattato da Grillparzer, Leopardi e Pavese

    Il suicidio di Saffo trattato da Grillparzer, Leopardi e Pavese

    Article | Contribuidor(es): Grazia Sotis

  10. Il testo teatrale e la questione del doppio destinatario: l'esempio della Calandria

    Il testo teatrale e la questione del doppio destinatario: l'esempio della Calandria

    2023-05-04 22:06:20 | Article | Contribuidor(es): Pamela D. Stewart

  11. Il verbo (e)sangue: Gabriele D'Annunzio and the Ritualization of Violence
  12. Il viaggiatore sedentario (1993) e Città e dintorni (2001): sensibilità postmoderna e etica ambientale in due testi odeporici di Luigi Malerba

    Il viaggiatore sedentario (1993) e Città e dintorni (2001): sensibilità postmoderna e etica ambientale in due testi odeporici di Luigi Malerba

    Article | Contribuidor(es): Anna Chiafele

    In questo saggio si vogliono prendere in disamina due testi di Luigi Malerba: Il viaggiatore sedentario (1993) e Città e dintorni (2001). Questi testi odeporici raccontano i viaggi di Malerba in Cina, Thailandia, Europa, Nord America, Grecia e Asia Minore e raccolgono le riflessioni dell’autore...

  13. Il « principio, mezzo e fine » del poema eroico: un problema di poetica cinquecentesca
  14. Illumination

    Illumination

    Article | Contribuidor(es): Rosanna Micelotta Battigelli

  15. Illusione del dialetto e ambivalenza semantica nei Malavoglia

    Illusione del dialetto e ambivalenza semantica nei Malavoglia

    Article | Contribuidor(es): Corrada Biazzo Curry

  16. Illustrazioni per La Trilogia della villeggiatura

    Illustrazioni per La Trilogia della villeggiatura

    Article | Contribuidor(es): Roberta Turchi

    Nel Settecento, Venezia continuò a ricoprire un posto di assoluto rilievo anche nella tradizione del libro illustrato. Con le vignette delle edizioni Pasquali e Zatta, Pietro Antonio Novelli fu uno dei primi acuti interpreti del teatro di Carlo Goldoni. Soprattutto con le illustrazioni della...

  17. Ilsetraut Hadot, Simplicius the Neoplatonist

    Ilsetraut Hadot, Simplicius the Neoplatonist

    2023-05-18 22:22:01 | Article | Contribuidor(es): Marc-Antoine Gavray

    Ilsetraut Hadot belongs to those few scholars who have changed the status of Simplicius from that of merely a mine for Presocratic studies and revealed his value, not only for making out Neoplatonic doctrine but also for understanding the ways of commenting and philosophizing in late antiquity....

  18. Image de force, perception de faiblesse: La clémence d'Henri IV

    Image de force, perception de faiblesse: La clémence d'Henri IV

    Article | Contribuidor(es): Michel De Waele

    Parmi les nombreux éléments qui composent la légende d'Henri IV, la clémence qu'il manifesta envers ses ennemis occupe une place de choix. Sans elle, affirment de nombreuses personnes, le premier Bourbon n'aurait jamais pu s'asseoir sur le trône de France. Tous ne partageaient pas cependant cet...

  19. Imágenes barrocas en las reglas de la cofradías sevillanas

    Imágenes barrocas en las reglas de la cofradías sevillanas

    Article | Contribuidor(es): David Granado Hermosín

    This article examines the principal devotional figures used by confraternities in Seville (Spain) as part of their Holy Week devotions. It begins with some general comments on the statutes of these confraternities and then moves to a discussion of each confraternity and its seventeenth-century...

  20. Images Of Canadian Cities In Italy: Then And Now

    Images Of Canadian Cities In Italy: Then And Now

    Article | Contribuidor(es): Matteo Sanfilippo

    This article examines the writings of Italian travellers in Canada and discusses how they affected and affect the images of Canadian cities in Italian culture. The article begins by looking at recent writings by one famous Italian author, Pier Vittorio Tondelli, and then moves back to examine his...