Virago Valorosa o “Marfisa Bizarra”? La Donna Guerriera ne La Pazzia d’Isabella (1611) di Flaminio Scala e ne Lo Schiavetto (1612) di Giovan Battista Andreini
In questo articolo confrontiamo la messa in scena dei personaggi femminili delle due commedie La pazzia di Isabella (1611) di Flaminio Scala e Lo Schiavetto (1612) di Giovan Battista Andreini. Le protagoniste della commedia di Scala, Isabella e…
Listed in Article | publication by group Iter Community
Version 1.0 - published on 19 Apr 2025
Licensed under Creative Commons BY-NC 4.0
Description
In questo articolo confrontiamo la messa in scena dei personaggi femminili delle due commedie La pazzia di Isabella (1611) di Flaminio Scala e Lo Schiavetto (1612) di Giovan Battista Andreini. Le protagoniste della commedia di Scala, Isabella e Flaminia, rievocano per la loro presa d’armi le guerriere ariostesche, Marfisa e Bradamante. Per vendicare l’infedeltà maschile e per proteggere i loro interessi, Flaminia ed Isabella ricorrono alla violenza. I loro atti non vengono però giustiziati, ma servono invece a ristabilire l’ordine. In effetti, La pazzia d’Isabella finisce con un matrimonio doppio, celebrato tra le protagoniste e i loro amanti pentiti. Lo Schiavetto rafforza invece la gerarchia tradizionale tra i sessi, concedendo ai personaggi maschili un ruolo più importante. L’immagine della donna guerriera viene parodiata, perché la commedia di Andreini allude, tra l’altro, al poema epico Marfisa bizarra (1531) di Giovan Battista Dragoncino, che mette in ridicolo la virago ariostesca.
Cite this work
Researchers should cite this work as follows:
Tags
Notes
Original publication: Denzel, Valentina. "Virago Valorosa o “Marfisa Bizarra”? La Donna Guerriera ne La Pazzia d’Isabella (1611) di Flaminio Scala e ne Lo Schiavetto (1612) di Giovan Battista Andreini." Quaderni d'italianistica 30 (2): 2010. 87-104. DOI: 10.33137/q.i..v30i2.11904. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.
Publication preview
Iter Community
This publication belongs to the Iter Community group.
When watching a publication, you will be notified when a new version is released.