La dimensione regionale del teatro italiano: la sicilianità nazionale e l’alternativa pirandelliana

By Maria Elena Santuccio

Il discorso nazionale sulla meridionalità diffonde attraverso il teatro verista un modello di sicilianità passionale e tradizionalista. Questo modello integra la sicilianità all’italianità ed è presentato come ‘essenziale’ attraverso la drammaturgia…

Listed in Article | publication by group Iter Community

Preview publication

Version 1.0 - published on 20 Apr 2025

Licensed under Creative Commons BY-NC 4.0

Description

Il discorso nazionale sulla meridionalità diffonde attraverso il teatro verista un modello di sicilianità passionale e tradizionalista. Questo modello integra la sicilianità all’italianità ed è presentato come ‘essenziale’ attraverso la drammaturgia del vero. Utilizzando la ripetizione straniante di elementi strutturali del teatro verista Pirandello contesta l’immagine della Sicilia come luogo di passione e baluardo della tradizione.

Cite this work

Researchers should cite this work as follows:

  • Santuccio, M. E., (2025), "La dimensione regionale del teatro italiano: la sicilianità nazionale e l’alternativa pirandelliana", HSSCommons: (DOI: )

    | Export metadata as... | | | | BibTex | EndNote

Tags

Notes

Original publication: Santuccio, Maria Elena. "La dimensione regionale del teatro italiano: la sicilianità nazionale e l’alternativa pirandelliana." Quaderni d'italianistica 35 (1): 2015. 101-126. DOI: 10.33137/q.i..v35i1.22354. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.

Publication preview