Mitizzazione e smitizzazione del guappo-camorrista nella letteratura napoletana del primo Novecento: le maschere di Ferdinando Russo e Raffaele Viviani
In questo articolo si considerano due esponenti di spicco della letteratura napoletana della prima metà del Novecento, il poeta e scrittore Ferdinando Russo e il drammaturgo Raffaele Viviani, mettendo a confronto la rappresentazione mitica del…
Listada em Article | publicação por grupo Iter Community
Versão 1.0 - publicado em 14 May 2025
Licenciado sob Creative Commons BY-NC 4.0
Descrição
In questo articolo si considerano due esponenti di spicco della letteratura napoletana della prima metà del Novecento, il poeta e scrittore Ferdinando Russo e il drammaturgo Raffaele Viviani, mettendo a confronto la rappresentazione mitica del guappo- camorrista del primo con la smitizzazione ironica del guappo che caratterizza invece alcune commedie del secondo. Si analizzeranno queste immagini contrapposte, insistendo in particolare sulla nozione di “maschera” applicabile, in maniera diversamente specifica, alle modalità rappresentative scelte dai due autori.
Cite este trabalho
Pesquisadores devem citar este trabalho da seguinte forma:
Tags
Notas
Original publication: Nappi, Paolino. "Mitizzazione e smitizzazione del guappo-camorrista nella letteratura napoletana del primo Novecento: le maschere di Ferdinando Russo e Raffaele Viviani." Quaderni d'italianistica 36 (2): 2016. 41-68. DOI: 10.33137/q.i..v36i2.26899. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.
Pré-visualização da publicação
Iter Community
This publication belongs to the Iter Community group.
When watching a publication, you will be notified when a new version is released.