Beatrice
L'autore traccia un ritratto di Beatrice privilegiando un tema poco frequentato e presenta la donna amata da Dante come creatura della distanza. Dalla Vita Nuova alla Commedia la condizione di distanza è fondamentale perché pone sempre…
Listée dans Article | publication par groupe Iter Community
Version 1.0 - publiée le 24 Apr 2025
Sous licence Creative Commons BY-NC 4.0
Description
L’autore traccia un ritratto di Beatrice privilegiando un tema poco frequentato e presenta la donna amata da Dante come creatura della distanza. Dalla Vita Nuova alla Commedia la condizione di distanza è fondamentale perché pone sempre più avanti il traguardo da raggiungere e contribuisce in tal modo al perfezionamento di Dante uomo e poeta. La distanza resterà un dato che troverà risoluzione nella raggiunta visio Dei come nella compiuta opera poetica nella quale Beatrice ha un ruolo decisivo come ispiratrice.
Citer ce travail
Les chercheurs doivent citer ce travail comme suit :
Tags
Notes
Original publication: Scorrano, Luigi. "Beatrice." Quaderni d'italianistica 28 (2): 2009. 5-30. DOI: 10.33137/q.i..v28i2.8519. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.
Aperçu de la publication
Iter Community
This publication belongs to the Iter Community group.
When watching a publication, you will be notified when a new version is released.