Dante fra le due mulieres: un 'redux'

By Antonio Rossini

La breve nota intende completare l'analisi di Paradiso 15 avviata su questa rivista con l'articolo 'Dante tra la mulier fortis e la mulier aliena'. In particolare il saggio si propone di allargare l'analisi delle suggestive figure delle matrone…

Listée dans Article | publication par groupe Iter Community

Preview publication

Version 1.0 - publiée le 03 May 2025

Sous licence Creative Commons BY-NC 4.0

Description

La breve nota intende completare l’analisi di Paradiso 15 avviata su questa rivista con l’articolo ‘Dante tra la mulier fortis e la mulier aliena’. In particolare il saggio si propone di allargare l’analisi delle suggestive figure delle matrone fiorentine del ‘buon tempo antico’, passando dallo studio dell’attività tessile a quello dell’amorosa cura dei pargoli. Di detta attività, conformemente all’analisi e agli assunti del precedente contributo, si mostrano le implicazioni politico-ecclesiologiche rilevanti ai fini della critica sociale dantesca. Lo studio, infine, propone per la prima volta un famoso scritto di Walter Map (la Dissuasio Valeri ad Rufinum ne ducat uxorem) come sottotesto privilegiato per alcune immagini della tirata ‘misogina’ di Cacciaguida.

Citer ce travail

Les chercheurs doivent citer ce travail comme suit :

  • Rossini, A., (2025), "Dante fra le due mulieres: un 'redux'", HSSCommons: (DOI: )

    | Export metadata as... | | | | BibTex | EndNote

Tags

Notes

Original publication: Rossini, Antonio. "Dante fra le due mulieres: un 'redux'." Quaderni d'italianistica 29 (1): 2009. 5-20. DOI: 10.33137/q.i..v29i1.8491. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.

Aperçu de la publication