Scene di famiglia: Dal carattere del teatro borghese ai ruoli pirandelliani
Attraverso la promozione di un modello stabile e “naturale” di famiglia il teatro pedagogico-mimetico borghese svolge un ruolo importante nel progetto di disciplinamento e di controllo degli italiani. Il modello egemone di famiglia…
Listée dans Article | publication par groupe Iter Community
Version 1.0 - publiée le 28 Apr 2025
Sous licence Creative Commons BY-NC 4.0
Description
Attraverso la promozione di un modello stabile e “naturale” di famiglia il teatro pedagogico-mimetico borghese svolge un ruolo importante nel progetto di disciplinamento e di controllo degli italiani. Il modello egemone di famiglia borghese basato sull’autorità maritale, la subordinazione femminile e la doppia morale è messo in discussione dalle nuove drammaturgie epiche. I futuristi, i grotteschi e Pirandello dimostreranno l’inadeguatezza dei ruoli come categorie stabili. I futuristi propongono l’abolizione del matrimonio e della famiglia tradizionale, i grotteschi si oppongono alla doppia morale e Pirandello analizza la subordinazione coniugale della donna.
Citer ce travail
Les chercheurs doivent citer ce travail comme suit :
Tags
Notes
Original publication: Santuccio, Maria Elena. "Scene di famiglia: Dal carattere del teatro borghese ai ruoli pirandelliani." Quaderni d'italianistica 31 (1): 2010. 141-171. DOI: 10.33137/q.i..v31i1.14207. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.
Aperçu de la publication
Iter Community
This publication belongs to the Iter Community group.
When watching a publication, you will be notified when a new version is released.