Modalità metamorfiche nella figura e funzione del maggior satiro ferrarese del tardo Cinquecento
Questo breve saggio intende analizzare il modo in cui, a distanza di poco più di un decennio dalla stesura e messinscena dell'Aminta, e consapevole degli schemi pastorali post-tassiani sperimentati da diversi drammaturghi, il Guarini sia in…
Listed in Article | publication by group Iter Community
Version 1.0 - published on 22 Apr 2025
Licensed under Creative Commons BY-NC 4.0
Description
Questo breve saggio intende analizzare il modo in cui, a distanza di poco più di un decennio dalla stesura e messinscena dell’Aminta, e consapevole degli schemi pastorali post-tassiani sperimentati da diversi drammaturghi, il Guarini sia in grado di effettuare, in un’ottica di colta ed oculata coscienza metamorfica, e in un ambiente controriformista decisamente fortificato persino nel contesto adulatorio della corte, non solo un mutamento ma una quasi totale riscrittura di alcune componenti costitutive, portanti, della favola boschereccia. Le modalità metamorfiche che investono la figura e la funzione del Satiro non ne sono che un sintomo. Di fronte ad una nuova realtà, tutta fatta di cangianti linee e colori, l’apportatore della crisi nelle selve guariniane presenta alcune lievi tracce di una certa patologia di corte dell’epoca, una sorta di paranoia da voyeur, quella che nella realtà aveva già fatto rinchiudere il maggiore e invidiato poeta estense in Sant’Anna, quella stessa che nella finzione della scena indurrà inesorabilmente l’alpestre e tragicomico personaggio alla disfatta.
Cite this work
Researchers should cite this work as follows:
Tags
Notes
Original publication: Niccoli, Gabriele. "Modalità metamorfiche nella figura e funzione del maggior satiro ferrarese del tardo Cinquecento." Quaderni d'italianistica 29 (2): 2009. 5-16. DOI: 10.33137/q.i..v29i2.8453. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.
Publication preview
Iter Community
This publication belongs to the Iter Community group.
When watching a publication, you will be notified when a new version is released.