‘Ragionando di pittura’ tra artisti e letterati: Pino, Vasari, Dolce e Gilio

By Vincenzo Caputo

L’intervento si pone l’obiettivo di analizzare alcuni specifici dialoghi d’arte del Cinquecento, puntando in particolar modo l’attenzione sulla funzione dei loro rispettivi protagonisti. Si parte dal Dialogo di Pittura di…

Listed in Article | publication by group Iter Community

Preview publication

Version 1.0 - published on 11 Apr 2025

Licensed under Creative Commons BY-NC 4.0

Description

L’intervento si pone l’obiettivo di analizzare alcuni specifici dialoghi d’arte del Cinquecento, puntando in particolar modo l’attenzione sulla funzione dei loro rispettivi protagonisti. Si parte dal Dialogo di Pittura di Paolo Pino (1548) e dai Ragionamenti di Giorgio Vasari (pubblicati postumi nel 1588), dove è possibile evidenziare come i due pittori affidino, dal punto di vista dialogico, un ruolo di primo piano ad artisti (Fabio e Vasari stesso). Questi artisti finiscono per guidare ed educare i propri interlocutori, lasciandoci una precisa gerarchia nel difficile rapporto tra scrittura e immagine. Si giunge poi ai letterati Lodovico Dolce (Dialogo della pittura intitolato l’Aretino, 1557) e Giovanni Andrea Gilio (Dialogo degli errori de’ pittori, 1564). In tal caso si preferisce dare voce rispettivamente a scrittori come Pietro Aretino e a più generici dottori di legge, fornendo inevitabilmente differenti teorie artistiche e, più in generale, un differente rapporto gerarchico tra letteratura e immagine. Ragionare d’arte nel secondo Cinquecento costringe, dunque, gli autori di tali ragionamenti a dichiarare, implicitamente o esplicitamente, idee e convinzioni attraverso i personaggi abilitati alla discussione. È possible così leggere, dietro scelte divergenti, peculiari strategie narrative e sviscerare, attraverso di esse, i complessi e vischiosi legami tra parola, scrittura e immagine.

Cite this work

Researchers should cite this work as follows:

  • Caputo, V., (2025), "‘Ragionando di pittura’ tra artisti e letterati: Pino, Vasari, Dolce e Gilio", HSSCommons: (DOI: )

    | Export metadata as... | | | | BibTex | EndNote

Tags

Notes

Original publication: Caputo, Vincenzo. "‘Ragionando di pittura’ tra artisti e letterati: Pino, Vasari, Dolce e Gilio." Quaderni d'italianistica 31 (1): 2010. 43-60. DOI: 10.33137/q.i..v31i1.14204. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.

Publication preview