L’autobiografia come dislocamento. Motivi allegorici ne La chiave a stella di Primo Levi

By Gianluca Cinelli

L’articolo analizza La chiave a stella (1978) di Primo Levi in chiave ermeneutica come un testo costruito allegoricamente attorno all’idea della dissimulazione dell’identità autobiografica. La compresenza nell’opera di…

Listed in Article | publication by group Iter Community

Preview publication

Version 1.0 - published on 21 Apr 2025

Licensed under Creative Commons BY-NC 4.0

Description

L’articolo analizza La chiave a stella (1978) di Primo Levi in chiave ermeneutica come un testo costruito allegoricamente attorno all’idea della dissimulazione dell’identità autobiografica. La compresenza nell’opera di un personaggio autobiografico e di un personaggio inventato come Faussone produce un paradossale patto di lettura: la verosimiglianza, non il principio logico di identità, è l’unica condizione di autenticità autobiografica. Il paradosso consiste nel mostrare dall’interno dell’opera autobiografica, attraverso l’intreccio fra racconto e metaracconto, fra narrazione d’esperienza vissuta e invenzione, che l’autenticità della testimonianza autobiografica dipende dalla sua organicità formale e non dalla sua capacità referenziale di coincidere con la realtà del fuori-testo. L’articolo sostiene che La chiave a stella sia una sofisticata riflessione estetica che Levi articolò alla fine degli anni Settanta sul problema della testimonianza del Lager, nel momento in cui il nascente negazionismo ne delegittimava la forza di verità, reclamando l’assenza di prove delle camere a gas.

Cite this work

Researchers should cite this work as follows:

  • Cinelli, G., (2025), "L’autobiografia come dislocamento. Motivi allegorici ne La chiave a stella di Primo Levi", HSSCommons: (DOI: )

    | Export metadata as... | | | | BibTex | EndNote

Tags

Notes

Original publication: Cinelli, Gianluca. "L’autobiografia come dislocamento. Motivi allegorici ne La chiave a stella di Primo Levi." Quaderni d'italianistica 31 (1): 2010. 173-196. DOI: 10.33137/q.i..v31i1.14208. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.

Publication preview