Luigi Pirandello e Peppino de Filippo
Nella ricca produzione teatrale di Peppino De Filippo, per la quale alla luce dei recenti studi e rinvenimenti è auspicabile una nuova stagione filologica, vengono analizzate le riduzioni napoletane di Liolà e Lumie di Sicilia (LL’uva rosa) di…
Listed in Article | publication by group Iter Community
Version 1.0 - published on 20 Apr 2025
Licensed under Creative Commons BY-NC 4.0
Description
Nella ricca produzione teatrale di Peppino De Filippo, per la quale alla luce dei recenti studi e rinvenimenti è auspicabile una nuova stagione filologica, vengono analizzate le riduzioni napoletane di Liolà e Lumie di Sicilia (LL’uva rosa) di Pirandello. Gli interventi di Peppino sul testo pirendelliano risultano finalizzati non solo all’adattamento degli ambienti alla realtà napoletana, ma soprattutto a una personalizzazione delle messinscena, che in particolar modo nella caratterizzazione dei personaggi risente della sensibilità e delvissuto umano dell’autore partenopeo.
Cite this work
Researchers should cite this work as follows:
Tags
Notes
Original publication: Sabbatino, Pasquale. "Luigi Pirandello e Peppino de Filippo." Quaderni d'italianistica 36 (1): 2016. 193-232. DOI: 10.33137/q.i..v36i1.26279. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.
Publication preview
Iter Community
This publication belongs to the Iter Community group.
When watching a publication, you will be notified when a new version is released.