Il viaggiatore sedentario (1993) e Città e dintorni (2001): sensibilità postmoderna e etica ambientale in due testi odeporici di Luigi Malerba
In questo saggio si vogliono prendere in disamina due testi di Luigi Malerba: Il viaggiatore sedentario (1993) e Città e dintorni (2001). Questi testi odeporici raccontano i viaggi di Malerba in Cina, Thailandia, Europa, Nord America, Grecia e Asia…
Listed in Article | publication by group Iter Community
Version 1.0 - published on 21 Apr 2025
Licensed under Creative Commons BY-NC 4.0
Description
In questo saggio si vogliono prendere in disamina due testi di Luigi Malerba: Il viaggiatore sedentario (1993) e Città e dintorni (2001). Questi testi odeporici raccontano i viaggi di Malerba in Cina, Thailandia, Europa, Nord America, Grecia e Asia Minore e raccolgono le riflessioni dell’autore nate e rielaborate lungo un ampio arco di tempo. Grazie al supporto teorico offerto dal lavoro di studiosi quali Serenella Iovino, Serpil Oppermann, Ursula Heise e Rob Nixon, quest’articolo evidenzia la sensibilità postmoderna di Malerba verso l’ambiente e la sua maestria nel raffigurare il rapporto complementare esistente tra l’essere umano e la natura, tra l’umano e il non-umano. Dalle pagine di questi testi odeporici emerge, con forza, la figura di un uomo sensibile, intelligente, curioso, ironico e attento alle storie di tutti quegli esseri ignoti di passaggio sul pianeta Terra. Le osservazioni di Malerba non cadono mai in localismo nostalgico e tantomeno in “utopia regressiva” (Parole al vento 230). L’autore, invece, mostra rispetto e premura per ogni luogo, abitazione, cultura e popolo con cui entra in contatto nei sui numerosi viaggi a “zig-zag” (Viaggiatore 8) sempre fatti in compagnia della moglie Anna Lapenna.
Cite this work
Researchers should cite this work as follows:
Tags
Notes
Original publication: Chiafele, Anna. "Il viaggiatore sedentario (1993) e Città e dintorni (2001): sensibilità postmoderna e etica ambientale in due testi odeporici di Luigi Malerba." Quaderni d'italianistica 36 (2): 2016. 155-172. DOI: 10.33137/q.i..v36i2.26903. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.
Publication preview
Iter Community
This publication belongs to the Iter Community group.
When watching a publication, you will be notified when a new version is released.