La critica postcoloniale della liminalità: la scrittura delle autrici afro-italiane
Le scrittrici italo-africane originarie del Corno d’Africa propongono nei loro testi una visione della condizione esistenziale e psicologica di chi vive a cavallo di due culture che, riprendendo un concetto mutuato dall’antropologia…
Listée dans Article | publication par groupe Iter Community
Version 1.0 - publiée le 04 Jul 2025
Sous licence Creative Commons BY-NC 4.0
Description
Le scrittrici italo-africane originarie del Corno d’Africa propongono nei loro testi una visione della condizione esistenziale e psicologica di chi vive a cavallo di due culture che, riprendendo un concetto mutuato dall’antropologia culturale, si può definire liminale. Le diverse modalità espressive elaborate (ibridazione dei generi letterari, plurilinguismo, contaminazione dei registri) divengono potenti significanti della liminalità, la quale viene più evocata che spiegata. Interessante vedere come la liminalità possa mettere in discussione la tradizionale visione dell’identità italiana, secondo i principi della critica postcoloniale.
Citer ce travail
Les chercheurs doivent citer ce travail comme suit :
Tags
Notes
Original publication: Luraschi, Moira. "La critica postcoloniale della liminalità: la scrittura delle autrici afro-italiane." Quaderni d'italianistica 31 (2): 2011. 163-184. DOI: 10.33137/q.i..v31i2.15040. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.
Aperçu de la publication
Iter Community
This publication belongs to the Iter Community group.
When watching a publication, you will be notified when a new version is released.