L'occultamento del principe. Lorenzo il Magnifico e il Barlaam e Josafat di Bernardo Pulci

By Gianni Cicali

Il Barlaam e Josafat di Bernardo Pulci rappresenta sia un interessante testo drammaturgico, sia un altrettanto originale e interessante sottotesto encomiastico di Lorenzo il Magnifico. Rappresentata nel 1474, come evidenziato da alcuni documenti…

Listed in Article | publication by group Iter Community

Preview publication

Version 1.0 - published on 20 Apr 2025

Licensed under Creative Commons BY-NC 4.0

Description

Il Barlaam e Josafat di Bernardo Pulci rappresenta sia un interessante testo drammaturgico, sia un altrettanto originale e interessante sottotesto encomiastico di Lorenzo il Magnifico. Rappresentata nel 1474, come evidenziato da alcuni documenti d’archi-vio, la trama di questa sacra rappresentazione altro non è che la storia di Siddharta poi detto il Buddha tradotta in greco, e poi cristianizzata e circolata in Europa attraverso numerosi manoscritti. Trasformati i personaggi principali nei santi Barlaam e Josafat, un eremita e un giovane principe (alias il Siddharta della fonte), la leggenda venne inclusa nella sua Legenda Aurea da Varagine. Pulci, anche seguendo un gusto per l’orientalismo successivo al concilio delle chiese d’Oriente e d’Occidente tenutosi a Firenze nel 1439, riesce a intessere all’interno di una sacra rappresentazione, andata in scena in S. Marco, e dunque nella sfera d’influenza culturale e politica dei Medici, una raffinatissima trama encomiastica, ma anche un ancor più abile sottotesto politico tutto in favore delle manovre condotte dal Magnifico in quegli anni.

Cite this work

Researchers should cite this work as follows:

  • Cicali, G., (2025), "L'occultamento del principe. Lorenzo il Magnifico e il Barlaam e Josafat di Bernardo Pulci", HSSCommons: (DOI: )

    | Export metadata as... | | | | BibTex | EndNote

Tags

Notes

Original publication: Cicali, Gianni. "L'occultamento del principe. Lorenzo il Magnifico e il Barlaam e Josafat di Bernardo Pulci." Quaderni d'italianistica 27 (2): 2009. 57-70. DOI: 10.33137/q.i..v27i2.8578. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.

Publication preview