La voce del narratore nel poema cavalleresco rinascimentale italiano
Il discorso sul ruolo della 'voce' del narratore nel racconto letterario è al centro della riflessione narratologica contemporanea. Ma già nel Cinquecento, e in particolare a proposito dei romanzi cavallereschi, sempre popolari ma…
Listed in Article | publication by group Iter Community
Version 1.0 - published on 20 Apr 2025
Licensed under Creative Commons BY-NC 4.0
Description
Il discorso sul ruolo della ‘voce’ del narratore nel racconto letterario è al centro della riflessione narratologica contemporanea. Ma già nel Cinquecento, e in particolare a proposito dei romanzi cavallereschi, sempre popolari ma ormai sospettati di infrangere le norme della poetica aristotelica, il problema dell’estensione e delle forme letterariamente accettabili per l’intervento del ‘narratore’, è vivacemente dibattuto. Alla discussione partecipano i letterati che ambiscono di inventare una nuova poetica del poema eroico e i teorici della letteratura più o meno impregnati dell’aristotelismo dominante.
Cite this work
Researchers should cite this work as follows:
Tags
Notes
Original publication: Musacchio, Enrico. "La voce del narratore nel poema cavalleresco rinascimentale italiano." Quaderni d'italianistica 29 (1): 2009. 39-72. DOI: 10.33137/q.i..v29i1.8493. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.
Publication preview
Iter Community
This publication belongs to the Iter Community group.
When watching a publication, you will be notified when a new version is released.