La Filosofia del Rifiuto ne La solitudine del satiro di Ennio Flaiano

By Jessy Carton

In questo articolo si esamina la presunta ‘esclusione’ di Ennio Flaiano dal campo letterario del secondo Novecento tramite l’analisi della Solitudine del satiro, opera uscita postuma nel 1973. Nell’atteggiarsi a scrittore escluso e restio, Flaiano…

Listed in Article | publication by group Iter Community

Preview publication

Version 1.0 - published on 21 Apr 2025

Licensed under Creative Commons BY-NC 4.0

Description

In questo articolo si esamina la presunta ‘esclusione’ di Ennio Flaiano dal campo letterario del secondo Novecento tramite l’analisi della Solitudine del satiro, opera uscita postuma nel 1973. Nell’atteggiarsi a scrittore escluso e restio, Flaiano crea una distanza da cui criticare gli ideali culturali, politici e sociali della società del benessere.

Cite this work

Researchers should cite this work as follows:

  • Carton, J., (2025), "La Filosofia del Rifiuto ne La solitudine del satiro di Ennio Flaiano", HSSCommons: (DOI: )

    | Export metadata as... | | | | BibTex | EndNote

Tags

Notes

Original publication: Carton, Jessy. "La Filosofia del Rifiuto ne La solitudine del satiro di Ennio Flaiano." Quaderni d'italianistica 34 (1): 2013. 169-188. DOI: 10.33137/q.i..v34i1.19878. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.

Publication preview