I bambini e noi: l’infanzia nel cinema di Luigi Comencini

By Giovanna De Luca

Padre per antonomasia dei bambini del cinema italiano, Luigi Comencini ha dedicato tredici film all’infanzia ripercorrendo l’evoluzione storico sociale del paese dal secondo dopoguerra fino agli anni 90. Questo saggio si propone di investigare,…

Listed in Article | publication by group Iter Community

Preview publication

Version 1.0 - published on 21 Apr 2025

Licensed under Creative Commons BY-NC 4.0

Description

Padre per antonomasia dei bambini del cinema italiano, Luigi Comencini ha dedicato tredici film all’infanzia ripercorrendo l’evoluzione storico sociale del paese dal secondo dopoguerra fino agli anni 90. Questo saggio si propone di investigare, attraverso l’analisi di alcuni dei film più esemplari del regista, due temi ricorrenti del discorso comenciniano sull’infanzia: la coesistenza nel bambino di una dipendenza dall’adulto e un desiderio di autonomia, e l’esplorazione dell’ambiguo rapporto padre/figlio.

Cite this work

Researchers should cite this work as follows:

  • Luca, G. D., (2025), "I bambini e noi: l’infanzia nel cinema di Luigi Comencini", HSSCommons: (DOI: )

    | Export metadata as... | | | | BibTex | EndNote

Tags

Notes

Original publication: Luca, Giovanna De. "I bambini e noi: l’infanzia nel cinema di Luigi Comencini." Quaderni d'italianistica 34 (2): 2014. 85-98. DOI: 10.33137/q.i..v34i2.21036. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.

Publication preview