Stabat Venus dolorosa nell’Adone di Marino

By Johnny L. Bertolio

Il presente studio intende verificare e sviluppare una linea interpretativa dell’<i>Adone</i> tracciata a più riprese da Francesco Guardiani (specialmente: <i>La meravigliosa retorica</i> 52–56; “I trastulli” 313; “A…

Listed in Article | publication by group Iter Community

Preview publication

Version 1.0 - published on 20 Apr 2025

Licensed under Creative Commons BY-NC 4.0

Description

Il presente studio intende verificare e sviluppare una linea interpretativa dell’Adone tracciata a più riprese da Francesco Guardiani (specialmente: La meravigliosa retorica 52–56; “I trastulli” 313; “A Christological Metamorphosis” 187–94) e già rilevata da P. Pozzi nel suo fondamentale commento (in Marino, L’Adone, vol. 2, 63): si tratta di quel costante innesto, nella figura e nella vicenda di Adone, di elementi appartenenti alla storia sacra e, specificamente, a Cristo e alla sua Passione. Si è parlato e si continua a parlare, a tale proposito, di “neopaganesimo” (Frare), il che indica quanto sia cruciale interrogarsi sugli scopi, se mai Marino ne avesse, e sugli esiti di questo giocare col fuoco della fede e del dogma in un’epoca poco incline al compromesso. In questo percorso, l’Adone sarà letto tenendo presenti, in particolare, la Lira e le Dicerie Sacre, due opere che, per quanto attiene ai carmi dedicati alla Passione, si illuminano a vicenda anche in forza della cronologia (Lira III e Dicerie, infatti, escono nel 1614): per parafrasare, grazie alla fecondissima produzione del Nostro, il motto dell’esegesi omerica di Aristarco, si proverà dunque a “spiegare Marino con Marino”.

Cite this work

Researchers should cite this work as follows:

  • Bertolio, J. L., (2025), "Stabat Venus dolorosa nell’Adone di Marino", HSSCommons: (DOI: )

    | Export metadata as... | | | | BibTex | EndNote

Tags

Notes

Original publication: Bertolio, Johnny L. "Stabat Venus dolorosa nell’Adone di Marino." Quaderni d'italianistica 35 (2): 2015. 99-124. DOI: 10.33137/q.i..v35i2.23617. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.

Publication preview