Publications: Article

Search
  1. Leopardi e la musica

    Leopardi e la musica

    Contributor(s): Paolo Possiedi

  2. Narration as Practice in Il nome della rosa

    Narration as Practice in Il nome della rosa

    Contributor(s): Deborah Parker

  3. Il pendolo di Foucault: kitsch o neo-/post-moderno?
  4. Della quantità nel vocalismo milanese

    Della quantità nel vocalismo milanese

    Contributor(s): A. Gökçen

  5. Moduli interpretativi danteschi (Convivio 2.5.14)

    Moduli interpretativi danteschi (Convivio 2.5.14)

    Contributor(s): Daniele Simoncini

  6. I sonetti dell'esperienza. Montale traduttore di Shakespeare
  7. Un testo di "micronarrazioni" e alcune note in forma di quesiti
  8. Due voci per un dizionario di retorica

    Due voci per un dizionario di retorica

    Contributor(s): Sandro Briosi

  9. Towards a Typology of Semiotic Criticism in Italy
  10. The Semiotics of the Circus: A Note on the Italian Version of Bouissac's Analysis of Nonsense
  11. In Memoriam. Northrop Frye. 14 lugio 1912-23 febbraio 1991
  12. Per l'origine dei Trionfi

    Per l'origine dei Trionfi

    Contributor(s): Marcello Ciccuto

  13. Virtue and Prudence from Machiavelli to Racine

    Virtue and Prudence from Machiavelli to Racine

    Contributor(s): Tonia C. Riviello

  14. Style in the "questione della lingua:" the case of Ascanio de' Mori
  15. Suffering and practical life in the Romantics and in Manzoni
  16. Sotto il sole giaguaro di Italo Calvino: viaggio attraverso le sensazioni a braccetto con la retorica
  17. Dante's Drunkenness and Virgil's Rebuke (Purg. 15.115-138)

    Dante's Drunkenness and Virgil's Rebuke (Purg. 15.115-138)

    Contributor(s): Lauren Scancarelli Seem

  18. Avvisi a stampa e manoscritti nella Roma del '500

    Avvisi a stampa e manoscritti nella Roma del '500

    Contributor(s): Valeria Sestieri Lee

  19. Fortuna di Pirandello in Spagna

    Fortuna di Pirandello in Spagna

    Contributor(s): Erminio G. Neglia

  20. Benjamin's "Baudelaire," Allegory, Interpretation

    Benjamin's "Baudelaire," Allegory, Interpretation

    Contributor(s): Romano Luperini