Appunti sulla dimensione letteraria delle Intercenales di Leon Battista Alberti
Contributor(s): Lorenzo Bartoli
Humour in Il libro del cortegiano
Contributor(s): Olga Zorzi Pugliese
Il 'nicodemismo' di Michelangelo nei "sonetti sulla notte"
Contributor(s): Joseph Francese
Nota sull'influenza francese nella formazione del linguaggio politico italiano alla fine del '700
Contributor(s): Helena Slavikova
The Gospel of Nicodemus in Medieval Italian Literature
Contributor(s): Amilcare A. Iannucci
The Shifting Role of Magic in Ariosto's Il Negromante
Contributor(s): Cinzia Sartini Blum
Natalia Ginzburg's Narrative Voci della sera
Contributor(s): Barbara Carle
"... si sentì del duolo"
Contributor(s): Giorgio Brugnoli
Theory and Practice in "L'amante di Gramigna"
Contributor(s): Massimo Verdicchio
Enrico IV tra Pirandello e Bellocchio
Contributor(s): Daniela Bini
Tra postfemminismo e sperimentalismo: Romana Petri e il calore del linguaggio
Contributor(s): Grazia Menechella
Resurrected Tradition and Revealed Truth: Dante's Statius
Contributor(s): William Franke
Mito, spettacolo e società: Il teatro di Carlo Gozzi e il femminismo misogino della sua Turandot
Contributor(s): Angelica Forti-Lewis
Intellettuali e popolo nel Risorgimento lombardo: la narrativa rusticale di Giulio Carcano
Contributor(s): Franco Manai
Estetismo/modernismo in Italia. Soggetto panico, soggetto dietro la siepe, soggetto pubblico: D'Annunzio, Pascoli, Palazzeschi
Contributor(s): Mario Moroni
Il "desiderio" di Mattia Pascal ovvero Liolà: Pirandello maschilista?
Contributor(s): Lucienne Kroha
Pirandello's Influence on Nino Manfredi's Film Nudo di donna (Portrait of a Woman, Nude)
Contributor(s): Giacomo Striuli
The Reader Defied: Text as Adversary in Calvino's Se una notte d’inverno un viaggiatore
Contributor(s): Mary Jo Muratore
Historiographic Metafiction: P.M. Pasinetti's Melodramma
Contributor(s): Cristina Della Coletta
Words for the Colour Orange in Italian
Contributor(s): Thomas Klein
Click a tag to see only publications with that tag.