Re-reading Brunetto Latini and Inferno xv
Contributor(s): Massimo Verdicchio
"Or udirete, che Dio vi conduca". Considerazioni sulla Spagna in rima
Contributor(s): Paolo Fasoli
The Semantic Evolution of the Latin Terms domina, femina and mulier in the Italian Language
Contributor(s): Elsa Passera
Pirandello. Ill percorso morale di Cesarino Brei
Contributor(s): Giovanna De Luca
"Sostiene tabucchi". Modalità narrative e costruzione di mondi tra letteratura e cinema
Contributor(s): Andrea Bernardelli
Avviso ai lettori
Contributor(s): Francesco Guardiani
Scrittrici mistiche: la voce e gli inchiostri
Contributor(s): Giovanni Pozzi
Elementi ludici nel plagio mariniano
Contributor(s): Paolo Cherchi
Trasmissione e rielaborazione del mito letterario di Polifemo nella lírica italiana del Seicento: Le stanze pastorali di Tommaso Stigliani
Contributor(s): Ma Dolores Valencia
Matteo Ricci and Nicolas Trigault's Descriptions of the Literati of China
Contributor(s): Adam Bohnet
Dante. Il "breve uso" dell'amore
Contributor(s): Giuliana Carugati
I paradossi dell'amore. Atlante e Ruggiero dall'innamorato al furioso
Contributor(s): Laura Benedetti
De l'acquisition par le crime: le temps des cruautés (lecture du chapitre VIII du Prince de Machiavel)
Contributor(s): Jean-Louis Fournel
In Memoriam: Hannibal Sergio Noce (1915-2001)
Contributor(s): Domenico Pietropaolo
Emigrazione e italianistica
Contributor(s): Francesco Loriggio
I test della (im)popolarità: il fenomeno Camilleri
Contributor(s): Jana Vizmuller-Zocco
Tecnica per un Blackout del Presente
Contributor(s): William Anselmi
Insieme nell'arte, Manzoni e Manzoni: dai Promessi Sposi di Alessandro agli Exploit Escrementizi di Piero
Contributor(s): Luciano Nanni
Dante giocoso: Bronzino's Burlesque of the Commedia
Contributor(s): Deborah Parker
La fonte delle lacrime di Elisabetta da Messina: Decameron 4:5
Contributor(s): Rossana Fenu Barbera
Click a tag to see only publications with that tag.