Publications: Article

Search
  1. “I buoni ammaestramenti che a ogni ora e sopra a ogni caso e’ riceverà da lui.” Un nuovo archetipo di padre mercante nei Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli

    “I buoni ammaestramenti che a ogni ora e sopra a ogni caso e’ riceverà da lui.” Un nuovo archetipo di padre mercante nei Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli

    Contributor(s): Deborah Pellegrino

    Questo saggio propone una nuova lettura dei Ricordi di Giovanni Morelli, un’opera composita e funzionale in cui l’autore intesse un ritratto estremamente potente di sé, che diventa tanto più deciso quanto più contrasta con quello del padre Pagolo, e che si concretizza chiaramente negli...

  2. Northrop Frye and Niccolò Machiavelli

    Northrop Frye and Niccolò Machiavelli

    Contributor(s): Robert D. Denham

    This essay seeks to answer the questions, how can we explain the numerous references in Frye’s notebooks and elsewhere to the political theory in Machiavelli’s The Prince? What in Machiavelli’s thought did Frye believe deserved our attention, and why? Toward this end the essay examines the...

  3. Translating Impiety: Girolamo Frachetta and the First Vernacular Commentary on Lucretius

    Translating Impiety: Girolamo Frachetta and the First Vernacular Commentary on Lucretius

    Contributor(s): James K. Coleman

    This essay sheds light on an important but largely overlooked chapter in the story of the early modern reception of Lucretius’ De rerum natura: the publication, in 1589, of Girolamo Frachetta’s Breve spositione di tutta l’opera di Lucretio, the first publication to systematically explicate the...

  4. Il rapporto di Alessandro Manzoni con Verri e con l’Illuminismo in Storia della Colonna Infame. Opinione, pubblico, posterità

    Il rapporto di Alessandro Manzoni con Verri e con l’Illuminismo in Storia della Colonna Infame. Opinione, pubblico, posterità

    Contributor(s): Gianluca Cinelli

    L’articolo interpreta un aspetto della poetica manzoniana, cioè la polemica con l’Illuminismo, corrente di pensiero da cui l’autore deriva parte della sua stessa formazione intellettuale, soprattutto il rigore logico-razionalistico. Nell’articolo si studia la polemica con la filosofia...

  5. La dimensione regionale del teatro italiano: la sicilianità nazionale e l’alternativa pirandelliana

    La dimensione regionale del teatro italiano: la sicilianità nazionale e l’alternativa pirandelliana

    Contributor(s): Maria Elena Santuccio

    Il discorso nazionale sulla meridionalità diffonde attraverso il teatro verista un modello di sicilianità passionale e tradizionalista. Questo modello integra la sicilianità all’italianità ed è presentato come ‘essenziale’ attraverso la drammaturgia del vero. Utilizzando la ripetizione straniante...

  6. Memoria di carta. Sulla Ricerca delle radici di Primo Levi

    Memoria di carta. Sulla Ricerca delle radici di Primo Levi

    Contributor(s): Maria Anna Mariani

    “Memoria di carta. Sulla Ricerca delle radici di Primo Levi” is focused on the anthology which collects Levi’s favourite readings, selected by the author not because of their aesthetic value, but because they were connected to very precise biographical experiences. Mariani’s article aims to...

  7. Le figure femminili nella poesia slovena e italiana su Trieste della prima metà del XX secolo

    Le figure femminili nella poesia slovena e italiana su Trieste della prima metà del XX secolo

    Contributor(s): Anna Toroš

    Argomento del presente contributo è quel segmento della poesia slovena e italiana su Trieste della prima metà del XX secolo in cui hanno trovato espressione le figure femminili. A seconda del modo in cui queste figure sono rappresentate, la maggior parte può essere inserita in uno dei due gruppi:...

  8. Per l’edizione critica della rime di Baldassarre Castiglione e Cesare Gonzaga. Censimento e questioni attributive

    Per l’edizione critica della rime di Baldassarre Castiglione e Cesare Gonzaga. Censimento e questioni attributive

    Contributor(s): Matteo Fadini

    L’articolo offre i risultati del primo censimento dei testimoni delle rime di B. Castiglione e C. Gonzaga. Alla luce della tradizione vengono affrontate le questioni attributive riguardanti i testi poetici: prima del presente intervento le rime ritenute castiglionesche erano 421 — tra le quali...

  9. Impious Heretics or Simple Birds? Alexander Farnese and Dutch Rebels in Post-Tassian Italian Poems

    Impious Heretics or Simple Birds? Alexander Farnese and Dutch Rebels in Post-Tassian Italian Poems

    Contributor(s): Emma Grootveld, Nina Lamal

    This article examines the poetical construction of a hero and his enemies in two early seventeenth-century Italian poems about the siege of Antwerp (1584–85), <i>Anversa Liberata</i> and <i>Anversa Conquistata</i> (1609). It explores the adaptations of Tasso’s...

  10. Stabat Venus dolorosa nell’Adone di Marino

    Stabat Venus dolorosa nell’Adone di Marino

    Contributor(s): Johnny L. Bertolio

    Il presente studio intende verificare e sviluppare una linea interpretativa dell’<i>Adone</i> tracciata a più riprese da Francesco Guardiani (specialmente: <i>La meravigliosa retorica</i> 52–56; “I trastulli” 313; “A Christological Metamorphosis” 187–94) e già rilevata...

  11. Minimal Departures: Narratives of Younger Female Mobility in Late Nineteenth- and Early Twentieth-Century Italian Children’s Literature

    Minimal Departures: Narratives of Younger Female Mobility in Late Nineteenth- and Early Twentieth-Century Italian Children’s Literature

    Contributor(s): Rita Caviglioli

    Mobility narratives in late nineteenth- and early twentieth- century Italian literature for children reflect the dramatic conditions of vagrancy, abandonment and forced relocation, as well as the situation of child-labor exploitation and child trade through apprenticeship contracts. They also...

  12. More Becoming to a Man: Fathers, Sons, and the Novel of Education in Giorgio Bassani’s Il giardino dei Finzi-Contini

    More Becoming to a Man: Fathers, Sons, and the Novel of Education in Giorgio Bassani’s Il giardino dei Finzi-Contini

    Contributor(s): Andrea Malaguti

    The article examines the dynamics of interaction between fathers and sons in Giorgio Bassani’s <i>The Garden of the Finzi-Contini</i> in a Lacanian perspective. In doing so, it discusses the often uncritically ascribed label of <i>Bildungsroman</i> as belonging to the...

  13. Interiorizzazione e straniamento: co-originarietà di tempo, forma e contenuto nell’Orologio di Carlo Levi

    Interiorizzazione e straniamento: co-originarietà di tempo, forma e contenuto nell’Orologio di Carlo Levi

    Contributor(s): Stefania Lucamante

    <i>L’orologio</i>, as the title of Carlo Levi’s 1950 work alludes to, marks an important time in the narrator’s life. This is a time in which the poetics of childhood and family hold a strategic importance for the narrator’s ability to come to terms with his own present and presence...

  14. Due gialli a Roma tra via Merulana e Piazza Vittorio: Gadda e Lakhous a confronto

    Due gialli a Roma tra via Merulana e Piazza Vittorio: Gadda e Lakhous a confronto

    Contributor(s): Mahmoud Jaran

    <i>Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana</i> di Carlo Emilio Gadda (1957) e <i>Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio</i> di Amara Lakhous (2006) raccontano entrambi un omicidio che sconvolge la quotidianità di due quartieri romani: il primo,...

  15. Antonio Scurati e Il bambino che sognava la fine del mondo: uno scrittore ai confini tra realtà, finzione e autofinzione

    Antonio Scurati e Il bambino che sognava la fine del mondo: uno scrittore ai confini tra realtà, finzione e autofinzione

    Contributor(s): Anna Chiafele

    Il seguente saggio intende analizzare un romanzo di Antonio Scurati: <i>Il bambino che sognava la fine del mondo</i> (2009). Quest’opera, ai confini tra realtà, finzione e autofinzione, si inserisce perfettamente all’interno del dibattito sul <i>New Realism</i>. Scurati...

  16. Eat, Pray, Buy a House: Utopian Visions of Italy in the New Millennium

    Eat, Pray, Buy a House: Utopian Visions of Italy in the New Millennium

    Contributor(s): Cristina Perissinotto

    This article explores the peculiar combination of literary memoir, utopian dream and material culture that sprung from a number of books written about Italy (living in Italy, buying a home in Italy, moving back to Italy) in the new millennium. The famous <i>Under the Tuscan Sun</i>,...

  17. Note del curatore e direttore

    Note del curatore e direttore

    Contributor(s): Gianni Cicali

  18. La voce dei poeti alla corte aragonese. La festa e il teatro

    La voce dei poeti alla corte aragonese. La festa e il teatro

    Contributor(s): Francesca Bortoletti

    Nella Napoli dei Re d’Aragona (1442–1504) le presenze della poesia orale nei luoghi dell’intrattenimento umanistico e del teatro aragonese giocano un ruolo determinante nel cerimoniale cortigiano e nelle strategie di politica culturale del Regno Aragonese. Il presente studio mira a rintracciare...

  19. L’Aridosia (1536): une comedie avant la tragedie

    L’Aridosia (1536): une comedie avant la tragedie

    Contributor(s): Michel Plaisance

    La découverte d’un nouveau manuscrit de l’Aridosia apporte un éclairage complémentaire sur cette comédie qui a peut-être été représentée pour la première fois à l’occasion de la fête des saints Côme et Damien en septembre 1536. Elle permet aussi de voir que le manuscrit Riccardiano, à la base de...

  20. Words, Characters, and Context: Giovan Maria Cecchi and the Language of Theatre

    Words, Characters, and Context: Giovan Maria Cecchi and the Language of Theatre

    Contributor(s): Konrad Eisenbichler

    With over sixty plays to his credit, the Florentine notary Giovan Maria Cecchi (1518–87) was the most prolific Italian dramatist of the entire Renaissance. Not surprisingly, his fellow Florentines nicknamed him il Comico (the playwright) not only because of his great productivity, but also...