Publications: Article

Search
  1. Tra storia e finzione: il gioco del tempo nella narrativa di Antonio Tabucchi
  2. Nota su antichi testi aquilani

    Nota su antichi testi aquilani

    Contributor(s): Paolo Fasoli

  3. Un'apologia del Marino ex cathedra: L'orazione di Paganino Gaudenzi (1595-1649)

    Un'apologia del Marino ex cathedra: L'orazione di Paganino Gaudenzi (1595-1649)

    Contributor(s): Francesco Guardiani, Antonio Rossini

  4. Avviso ai lettori

    Avviso ai lettori

    Contributor(s): Francesco Guardiani

  5. La vecchiaia femminile nella poesia toscana del XV secolo
  6. The Iconography of Death in Michelangelo's Lyric Poetry
  7. Leone De Sommi and the archaeology of the director's workbook
  8. Arnalta, Monteverdi and the Incogniti

    Arnalta, Monteverdi and the Incogniti

    Contributor(s): Richard Partington

  9. Il linguaggio filmico ed artistico nel cinema di Antonioni, i suoi paradossi e lo spazio della critica
  10. Zanzotto tra i filosofi: Hegel, Heidegger, Derrida

    Zanzotto tra i filosofi: Hegel, Heidegger, Derrida

    Contributor(s): Alessandro Carrera

  11. ‘Dialoghi mancati': Uses of Silence, Reticence and Ellipsis in the Fiction of Antonio Tabucchi
  12. The Cruciform Commedia: An Iconographic Approach

    The Cruciform Commedia: An Iconographic Approach

    Contributor(s): Mary Alexandra Watt

  13. Un uomo di carattere di Paola Capriolo: il movimento impossibile
  14. Il guerriero ridicolo e la sua storia, ovvero dal comico sovversivo alla maschera vuota
  15. The Birth of the Aesthetics of Landscape

    The Birth of the Aesthetics of Landscape

    Contributor(s): Raffaele Milani

  16. Pamela, o la metamorfosi ricompensata

    Pamela, o la metamorfosi ricompensata

    Contributor(s): Tatiana Crivelli

  17. Soggetto nomade e destabilizzazione urbana nel Fu Mattia Pascal
  18. "She made us do what she wanted": Desire and the Other Reader's Reading in Italo Calvino's Se una notte d'inverno un viaggiatore
  19. Calvino e il cinema: la voce, lo sguardo, la distanza
  20. Icon, Intercession and Insight: The Madonna as Interpretative Key to Grazia Deledda