Publications: Article

Search
  1. City of Lights: Natural and Transcendent Light Sources for Ambrogio Lorenzetti's Good City-Republic

    City of Lights: Natural and Transcendent Light Sources for Ambrogio Lorenzetti's Good City-Republic

    Contributor(s): Norman Klassen

    The question of the light source for Ambrogio Lorenzetti's fresco on the east wall of the Sala dei Nove, known as The Good City-Republic, has long attracted comment. In this article I argue for two light sources rather than one on the basis of internal evidence, historical contextualizing...

  2. Actors and Structures in Machiavelli’s Istorie Fiorentine

    Actors and Structures in Machiavelli’s Istorie Fiorentine

    Contributor(s): Sverre Bagge

    This article examines Machiavelli's understanding of the relationship between actors and structures in the history of Florence through a study of five selected episodes in the Istorie Fiorentine. Together, these episodes show the gradual decline of virtue in the city, from the relatively healthy...

  3. Un transfert cinquecentesco: Scipione l'Africano

    Un transfert cinquecentesco: Scipione l'Africano

    Contributor(s): Vincenzo Caputo

    L'intervento si pone l'obiettivo di analizzare la fortuna di Scipione l'Africano nel corso della seconda metà del XVI secolo. Sulla scia delle dispute quattrocentesche e dell'opera latina del Petrarca, il mito di Scipione si impone nel secondo Cinquecento attraverso la mediazione dei...

  4. Vico lettore di Dante

    Vico lettore di Dante

    Contributor(s): Massimo Verdicchio

    La molta discussa questione del rapporto tra Dante e Vico, che ha visto la critica favorire una lettura di Dante come uno dei primi poeti vichiani subordinato alla maggiore filosofìa di Vico viene qui ripresa in esame e decisa nei termini di una distinzione del concetto di errore. Da...

  5. Ipocondria, scienza medica e poesia. Una congiuntura settecentesca

    Ipocondria, scienza medica e poesia. Una congiuntura settecentesca

    Contributor(s): Sandra Parmegiani

    This article opens with a survey of the works of those physicians who, in the eighteenth century, expanded on the Classical and Renaissance theorization of hypochondria. It then looks at the connections between hypochondria and literary creation, a theme which is explored by several Italian...

  6. Nutrition as Dissolution: Paola Masino's Nascita e morte della massaia

    Nutrition as Dissolution: Paola Masino's Nascita e morte della massaia

    Contributor(s): Enrico Cesaretti

    Many scholars agree that Paola Masino's novel Nascita e morte della massaia is to be read as an allegory protesting Fascism censorship and suppression of women's creative powers, a sort of literal grave-stone and defeat of the possibility of feminine imagination and creativity. By focusing on the...

  7. La rinascita al termine del viaggio. Seguendo i 'movimenti' di Camere separate di Pier Vittorio Tondelli

    La rinascita al termine del viaggio. Seguendo i 'movimenti' di Camere separate di Pier Vittorio Tondelli

    Contributor(s): Cristiana Furlan

    "La rinascita al termine del viaggio. Seguendo i movimenti di Camere separate" esamina l'interazione fra il tema del viaggio e quello della rigenerazione nel romanzo di Pier Vittorio Tondelli. L'articolo procede investigando le modalità scelte dall'autore per descrivere il personale...

  8. Dante fra le due mulieres: un 'redux'

    Dante fra le due mulieres: un 'redux'

    Contributor(s): Antonio Rossini

    La breve nota intende completare l'analisi di Paradiso 15 avviata su questa rivista con l'articolo 'Dante tra la mulier fortis e la mulier aliena'. In particolare il saggio si propone di allargare l'analisi delle suggestive figure delle matrone fiorentine del 'buon tempo antico', passando dallo...

  9. Style, the Muscle of the Soul. Theories on Reading and Writing in Petrarch's Texts

    Style, the Muscle of the Soul. Theories on Reading and Writing in Petrarch's Texts

    Contributor(s): Unn Falkeid

    With his deep passion for the Roman poets and historians and with his effort to transform the cultural agenda through a revival of Antiquity, Petrarch inaugurated new reading and writing practices that would influence and dominate future generations for centuries. Celebrated as the "father of...

  10. La voce del narratore nel poema cavalleresco rinascimentale italiano

    La voce del narratore nel poema cavalleresco rinascimentale italiano

    Contributor(s): Enrico Musacchio

    Il discorso sul ruolo della 'voce' del narratore nel racconto letterario è al centro della riflessione narratologica contemporanea. Ma già nel Cinquecento, e in particolare a proposito dei romanzi cavallereschi, sempre popolari ma ormai sospettati di infrangere le norme della...

  11. Pastoral Therapies for the Heartbroken in Guarini's Pastor Fido and Monteverdi's Book V

    Pastoral Therapies for the Heartbroken in Guarini's Pastor Fido and Monteverdi's Book V

    Contributor(s): Federico Schneider

    The idea of pastoral poetry as therapy against love-melancholy is well rehearsed throughout the Renaissance. Guarini's Pastor Fido (1589) and Monteverdi Fifth Book of Madrigals (1605) represent two effective responses to the therapeutic urgencies of the pastoral. Guarini's famous pastoral ushers...

  12. Of Golden Feathers and Light Reading: Guido Gozzano's "Piumadoro e Piombofino"

    Of Golden Feathers and Light Reading: Guido Gozzano's "Piumadoro e Piombofino"

    Contributor(s): Cristina Mazzoni

    Guido Gozzano's "Piumadoro e Piombofino" (1909) is a text light in terms of genre (a literary fairy tale), style (six short, poetic segments, rich in repetitions and fantastic elements), and, most obviously, content (the eponymous protagonist suffers from a spell that has made her body...

  13. Fra la virago e la femmina: emancipazione e etica del lavoro nelle eroine di Jolanda

    Fra la virago e la femmina: emancipazione e etica del lavoro nelle eroine di Jolanda

    Contributor(s): Ombretta Frau

    La narrativa della scrittrice centese Maria Majocchi Plattis (Jolanda), a torto segnata dal marchio di "letteratura rosa", dà prova del suo fermo impegno civile. Jolanda esamina l'universo femminile da un punto di vista decisamente intellettuale e privilegiato e nell'originale galateo Eva...

  14. Paola Masino's Short Fiction: Another Voice in the Collective Experience of Italian Neorealism

    Paola Masino's Short Fiction: Another Voice in the Collective Experience of Italian Neorealism

    Contributor(s): Louise Rozier

    Known for her fantastical and allegorical style and for her affiliation with "magic realism," Paola Masino's reputation rests chiefly on her novels, particularly Nascita e morte della massaia, and on works that are seemingly confined to female subjectivity and the private sphere. This article...

  15. La memoria, la traccia e la funzione del narratore in "Ritorno sul Don" di Mario Rigoni Stern

    La memoria, la traccia e la funzione del narratore in "Ritorno sul Don" di Mario Rigoni Stern

    Contributor(s): Gianluca Cinelli

    L'esperienza della guerra combattuta in Russia nel 1942-1943 è centrale nell'opera di Mario Rigoni Stern. In questo articolo l'attenzione si concentra sul racconto "Ritorno sul Don" (1973) in cui lo scrittore, narrando il viaggio compiuto all'inizio degli anni Settanta sui luoghi dove...

  16. Modalità metamorfiche nella figura e funzione del maggior satiro ferrarese del tardo Cinquecento

    Modalità metamorfiche nella figura e funzione del maggior satiro ferrarese del tardo Cinquecento

    Contributor(s): Gabriele Niccoli

    Questo breve saggio intende analizzare il modo in cui, a distanza di poco più di un decennio dalla stesura e messinscena dell'Aminta, e consapevole degli schemi pastorali post-tassiani sperimentati da diversi drammaturghi, il Guarini sia in grado di effettuare, in un'ottica di colta ed...

  17. Indici e controindici: la polemica di Pier Paolo Vergerio contro la censura ecclesiastica

    Indici e controindici: la polemica di Pier Paolo Vergerio contro la censura ecclesiastica

    Contributor(s): Alessandro La Monica

    In quest'articolo si esaminano alcuni dei rilievi polemici che Pier Paolo Vergerio il giovane inserì nei numerosi libelli scritti contro il papato e la Chiesa cattolica. Gli interventi vergeriani qui studiati riguardano gli Indices librorum prohibitorum, segnatamente quello veneziano del...

  18. From Nestoroff to Garbo: Pirandellian Humour in Its Cinematic Vernacular. 29

    From Nestoroff to Garbo: Pirandellian Humour in Its Cinematic Vernacular. 29

    Contributor(s): Michael Syrimis

    A discussion of the 1932 Hollywood adaptation of Pirandello's 1930 play, Come tu mi vuoi, in the context of Miriam Hansen's analysis of Hollywood cinema as "vernacular modernism" allows us to explore the relationship between Pirandello's umorismo and mass culture. The coexistence of multiple...

  19. Neo-Capitalism, Acedia and Non-Style in Pier Paolo Pasolini's Petrolio

    Neo-Capitalism, Acedia and Non-Style in Pier Paolo Pasolini's Petrolio

    Contributor(s): Deborah Amberson

    In his final novel, Petrolio, Pier Paolo Pasolini offers a dismal portrait of neo-capitalist Italy. Focusing on a programmatic referencing of sloth or acedia, this article explores a series of parallels between the symptomatology of the sin and what Pasolini saw as the unreality of consumerist...

  20. I "Peli" della Gatta Cenerentola di De Simone e del Cunto de li cunti di Basile. Una parodia dell'illustre don Benedetto Croce

    I "Peli" della Gatta Cenerentola di De Simone e del Cunto de li cunti di Basile. Una parodia dell'illustre don Benedetto Croce

    Contributor(s): Pasquale Sabbatino

    Nel corso del presente intervento si pone l'attenzione sul profondo e prolifico legame letterario che intercorre tra il drammaturgo novecentesco Roberto De Simone e lo scrittore seicentesco Giovanbattista Basile. In questo senso si evidenziano tre tappe salienti. De Simone debuttò nel 1976...