Publications: Article

Search
  1. Introduction

    Introduction

    Contributor(s): Patrizia Bettella

  2. Children in Fascist Regime Cinema: The Case of Luigi Ballerini’s La Fuggitiva (1941)

    Children in Fascist Regime Cinema: The Case of Luigi Ballerini’s La Fuggitiva (1941)

    Contributor(s): Patrizia Bettella

    After a sustained presence in silent movies, children almost vanish in Fascist cinema, which was dominated by the light comedies of the white telephones—a fact that clashes with the regime’s promotion of large families, population increase and the valorization of motherhood. Children begin to...

  3. Bambini infelici e famiglie infrante nel cinema di regime

    Bambini infelici e famiglie infrante nel cinema di regime

    Contributor(s): Meris Nicoletto

    Il saggio focalizza la sua attenzione sul tema dell’adulterio femminile, considerato argomento tabù dalla censura e dalla propaganda fascista, e sulle ripercussioni che esso provoca sui figli. Piccola mia di Eugenio De Liguoro e Il canale degli angeli di Francesco Pasinetti, pellicole uscite a...

  4. “Cerchiamo un bambino distinto”. La genesi di Bellissima nei soggetti di Cesare Zavattini

    “Cerchiamo un bambino distinto”. La genesi di Bellissima nei soggetti di Cesare Zavattini

    Contributor(s): Cristina Jandelli

    This contribution investigates, from a philological-historical perspective, the different versions of texts by Cesare Zavattini that will later merge into the subject of “Bellissima”, the film directed in 1951 by Luchino Visconti, starring Anna Magnani. Through a crucial decade for Italian...

  5. Film didattico e pedagogia del cinema in Italia nel secondo dopoguerra

    Film didattico e pedagogia del cinema in Italia nel secondo dopoguerra

    Contributor(s): Federico Pierotti

    Il saggio presenta i principali temi che caratterizzano il dibattito sulla pedagogia del cinema in Italia tra la fine degli anni quaranta e l’inizio degli anni cinquanta. La prima parte ripercorre le diverse posizioni in relazione alla dimensione emotiva delle immagini cinematografiche,...

  6. I bambini e noi: l’infanzia nel cinema di Luigi Comencini

    I bambini e noi: l’infanzia nel cinema di Luigi Comencini

    Contributor(s): Giovanna De Luca

    Padre per antonomasia dei bambini del cinema italiano, Luigi Comencini ha dedicato tredici film all’infanzia ripercorrendo l’evoluzione storico sociale del paese dal secondo dopoguerra fino agli anni 90. Questo saggio si propone di investigare, attraverso l’analisi di alcuni dei film più...

  7. Fears, Hopes, and Regeneration in Tre fratelli: The Return of the Child in the 1980s

    Fears, Hopes, and Regeneration in Tre fratelli: The Return of the Child in the 1980s

    Contributor(s): Gaetana Marrone

    With Tre fratelli (1981), Francesco Rosi turns to the troubled years when the nation’s ideological fabric began to disintegrate and captures the fear of a nation on the verge of collapse, producing a film of devastating emotional impact. Tre fratelli is the tale of three brothers summoned back to...

  8. Moretti’s Children: The Next Generation?

    Moretti’s Children: The Next Generation?

    Contributor(s): Mary Ann McDonald Carolan

    Nanni Moretti’s La stanza del figlio/The Son’s Room (2001) reveals the effects of a child’s death on the protagonist Giovanni (a psycoanalyst played by Moretti) and his family. This film appears after Aprile/April (1998), which narrates both the birth of the director’s son Pietro as well as the...

  9. The Child as “custode della memoria futura”: The Man Who Will Come and the Massacre of Marzabotto

    The Child as “custode della memoria futura”: The Man Who Will Come and the Massacre of Marzabotto

    Contributor(s): Millicent Marcus

    By choosing Martina, an 8 year old peasant child, to be the focalizer of the Marzabotto massacre, Diritti makes possible a new historiography, shorn of the ideological appropriations to which this atrocity had lent itself over the years. In her determination to save her newborn brother, and her...

  10. La pecora nera di Ascanio Celestini o della desoggettivizzazione

    La pecora nera di Ascanio Celestini o della desoggettivizzazione

    Contributor(s): Beatrice Barbalato

    I bambini di Ascanio Celestini hanno un’identità incerta, i loro caratteri trasmigrano, si espandono come malattie esantematiche. la loro visione del mondo è fluida e nomade. È una cifra che troviamo in quasi tutti i suoi lavori. Questo saggio analizza La pecora nera, un’opera in cui il processo...

  11. “I did not die, nor did I stay alive:” The Dark Grace of Nonexistence in Inferno XXXIV

    “I did not die, nor did I stay alive:” The Dark Grace of Nonexistence in Inferno XXXIV

    Contributor(s): Francis J. Caponi

    In the final canto of Inferno, Dante confronts Dis, “la creatura ch’ebbe il bel sembiante” (XXXIV.18). In response, the poet declares: “Io non mori’ e non rimasi vivo; / pensa oggimai per te, s’hai fior d’ingegno, / qual io divenni, d’uno e d’altro privo.” (XXXIV.22-27) Beneath this apparently...

  12. “I buoni ammaestramenti che a ogni ora e sopra a ogni caso e’ riceverà da lui.” Un nuovo archetipo di padre mercante nei Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli

    “I buoni ammaestramenti che a ogni ora e sopra a ogni caso e’ riceverà da lui.” Un nuovo archetipo di padre mercante nei Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli

    Contributor(s): Deborah Pellegrino

    Questo saggio propone una nuova lettura dei Ricordi di Giovanni Morelli, un’opera composita e funzionale in cui l’autore intesse un ritratto estremamente potente di sé, che diventa tanto più deciso quanto più contrasta con quello del padre Pagolo, e che si concretizza chiaramente negli...

  13. Northrop Frye and Niccolò Machiavelli

    Northrop Frye and Niccolò Machiavelli

    Contributor(s): Robert D. Denham

    This essay seeks to answer the questions, how can we explain the numerous references in Frye’s notebooks and elsewhere to the political theory in Machiavelli’s The Prince? What in Machiavelli’s thought did Frye believe deserved our attention, and why? Toward this end the essay examines the...

  14. Translating Impiety: Girolamo Frachetta and the First Vernacular Commentary on Lucretius

    Translating Impiety: Girolamo Frachetta and the First Vernacular Commentary on Lucretius

    Contributor(s): James K. Coleman

    This essay sheds light on an important but largely overlooked chapter in the story of the early modern reception of Lucretius’ De rerum natura: the publication, in 1589, of Girolamo Frachetta’s Breve spositione di tutta l’opera di Lucretio, the first publication to systematically explicate the...

  15. Il rapporto di Alessandro Manzoni con Verri e con l’Illuminismo in Storia della Colonna Infame. Opinione, pubblico, posterità

    Il rapporto di Alessandro Manzoni con Verri e con l’Illuminismo in Storia della Colonna Infame. Opinione, pubblico, posterità

    Contributor(s): Gianluca Cinelli

    L’articolo interpreta un aspetto della poetica manzoniana, cioè la polemica con l’Illuminismo, corrente di pensiero da cui l’autore deriva parte della sua stessa formazione intellettuale, soprattutto il rigore logico-razionalistico. Nell’articolo si studia la polemica con la filosofia...

  16. La dimensione regionale del teatro italiano: la sicilianità nazionale e l’alternativa pirandelliana

    La dimensione regionale del teatro italiano: la sicilianità nazionale e l’alternativa pirandelliana

    Contributor(s): Maria Elena Santuccio

    Il discorso nazionale sulla meridionalità diffonde attraverso il teatro verista un modello di sicilianità passionale e tradizionalista. Questo modello integra la sicilianità all’italianità ed è presentato come ‘essenziale’ attraverso la drammaturgia del vero. Utilizzando la ripetizione straniante...

  17. Memoria di carta. Sulla Ricerca delle radici di Primo Levi

    Memoria di carta. Sulla Ricerca delle radici di Primo Levi

    Contributor(s): Maria Anna Mariani

    “Memoria di carta. Sulla Ricerca delle radici di Primo Levi” is focused on the anthology which collects Levi’s favourite readings, selected by the author not because of their aesthetic value, but because they were connected to very precise biographical experiences. Mariani’s article aims to...

  18. Le figure femminili nella poesia slovena e italiana su Trieste della prima metà del XX secolo

    Le figure femminili nella poesia slovena e italiana su Trieste della prima metà del XX secolo

    Contributor(s): Anna Toroš

    Argomento del presente contributo è quel segmento della poesia slovena e italiana su Trieste della prima metà del XX secolo in cui hanno trovato espressione le figure femminili. A seconda del modo in cui queste figure sono rappresentate, la maggior parte può essere inserita in uno dei due gruppi:...

  19. Per l’edizione critica della rime di Baldassarre Castiglione e Cesare Gonzaga. Censimento e questioni attributive

    Per l’edizione critica della rime di Baldassarre Castiglione e Cesare Gonzaga. Censimento e questioni attributive

    Contributor(s): Matteo Fadini

    L’articolo offre i risultati del primo censimento dei testimoni delle rime di B. Castiglione e C. Gonzaga. Alla luce della tradizione vengono affrontate le questioni attributive riguardanti i testi poetici: prima del presente intervento le rime ritenute castiglionesche erano 421 — tra le quali...

  20. Impious Heretics or Simple Birds? Alexander Farnese and Dutch Rebels in Post-Tassian Italian Poems

    Impious Heretics or Simple Birds? Alexander Farnese and Dutch Rebels in Post-Tassian Italian Poems

    Contributor(s): Emma Grootveld, Nina Lamal

    This article examines the poetical construction of a hero and his enemies in two early seventeenth-century Italian poems about the siege of Antwerp (1584–85), <i>Anversa Liberata</i> and <i>Anversa Conquistata</i> (1609). It explores the adaptations of Tasso’s...