L'institution oratoire du Prince ou le savoir au service du bien dire
Contributor(s): Roxanne Roy
Conceived somewhat in the style of the 'Mirrors of Princes' tradition composed of educational tracts addressed to future monarchs dating back to the 9th century, these late sixteenth-century treatises of royal eloquence are intended to serve the Prince and edify his speech. For this reason, they...
L'invention rhétorique dans la Rhetorique françoise faicte particulierement pour le roy Henri III de Germain Forget
Contributor(s): John Nassichuk
This article examines the place given to the part of rhetoric known as "invention" in the Rhetorique françoise faicte particulierement pour le roy Henry III, a treatise which has been attributed to the jurist Germain Forget. First, this study underlines the relative importance, in Forget's...
L'occultamento del principe. Lorenzo il Magnifico e il Barlaam e Josafat di Bernardo Pulci
Contributor(s): Gianni Cicali
Il Barlaam e Josafat di Bernardo Pulci rappresenta sia un interessante testo drammaturgico, sia un altrettanto originale e interessante sottotesto encomiastico di Lorenzo il Magnifico. Rappresentata nel 1474, come evidenziato da alcuni documenti d'archi-vio, la trama di questa sacra...
L'Orazia di P. Aretino: riflessioni sulla scelta del testo-base
Contributor(s): Michael Lettieri
L'ordine del discorso. Gli influssi della cultura francese contemporanea in Italia
Contributor(s): Gualtiero de Santi
L'unité d'action face à la modernité de Giraldi Cinzio. Le Discours sur la composition des romants (1554) et la tradition narrative française
Contributor(s): Mawy Bouchard
L'universo sinestetico di Giuseppe Bonaviri
Contributor(s): Grazia Sotis
L'uso dell’“italiese” nei lavori teatrali delle Maschere Laurenziane alla Laurentian University
2023-05-25 19:30:37 | Contributor(s): Giovanni Scarola
La "bella scola" ed il "salutevol cenno": una ricerca semantica e stilistica
Contributor(s): Antonio Rossini
La "formazione" della contingenza: Se una notte d'inverno e il "racconto" lacaniano sull'amore
Contributor(s): Mara Mauri Jacobsen
La "viva speranza" di Dante e il problema della salvezza dei pagani virtuosi. Una lettura di Paradiso 20
Contributor(s): Michelangelo Picone
La 'Scuola della Divinità' nel secolo XV
2023-06-02 19:18:24 | Contributor(s): Marina Gazzini
La Bibliothèque humaniste de Sélestat en Alsace
2023-06-27 18:11:50 | Contributor(s): Maurice Lebel
La bosinada nella letteratura dialettale di Milano
Contributor(s): Glenn Palen Pierce
La Châtelaine de Vergy comme histoire tragique matrimoniale: de Marguerite de Navarre (1558) à Bandello (1573) et Le sixiesme tome des histoires tragiques (1582)
Contributor(s): Reinier Leushuis
The anonymous thirteenth-century poem La Châtelaine de Vergy, a courtly love story that ends in bloodshed after its central secret is divulged, was adapted as the 70th novella in Marguerite de Navarre’s Heptaméron (published 1558–1559). Matteo Bandello’s Italian adaptation of this version of the...
La costruzione retorica e le implicazioni etiche dell’uso dell’immagine dell’eroe nel discorso interventista di Quarto di Gabrielle d’Annunzio
Contributor(s): Patrizia Piredda
Questo articolo è uno studio sulle implicazioni etiche che soggiacciono alla retorica del linguaggio dannunziano, in particolar modo alla costruzione dell’immagine dell’eroe nei discorsi a favore dell’interventismo. Scopo dell’articolo è mostrare che d’Annunzio utilizza un nuovo modo di...
La création du monde et The Taming of the Shrew: Du Bartas comme intertexte
Contributor(s): Richard Hillman
La creazione di una figura politica: L’entrata in Napoli di Ipolita Maria Sforza Visconti d’Aragona, duchessa di Calabria
Contributor(s): Veronica Mele
Il momento più alto di elaborazione e manifestazione dell’immagine pubblica di Ippolita Maria Sforza, duchessa di Calabria, si realizzò in occasione del viaggio che nell’estate 1465, da Milano a Napoli, doveva condurla sposa ad Alfonso d’Aragona. Il lungo itinerario attraverso quasi tutti gli...
La critica postcoloniale della liminalità: la scrittura delle autrici afro-italiane
Contributor(s): Moira Luraschi
Le scrittrici italo-africane originarie del Corno d’Africa propongono nei loro testi una visione della condizione esistenziale e psicologica di chi vive a cavallo di due culture che, riprendendo un concetto mutuato dall’antropologia culturale, si può definire liminale. Le...
La crociata del santo di Pasquale Hamel
Contributor(s): Antonio Fama
Click a tag to see only publications with that tag.