Publications: Article

Search
  1. Patronage and Power: The Vicereines at the Court of Naples in the Reign of Philip III of Spain

    Patronage and Power: The Vicereines at the Court of Naples in the Reign of Philip III of Spain

    Contributor(s): Alejandra Franganillo Álvarez

    Recently, several studies have focused on the figure of the viceroy in the Spanish Monarchy, especially in the Kingdom of Naples. However, far less attention has been paid to the role of the vicereines of Naples. The goal of my study is to investigate and clarify the significant roles held by...

  2. Paul Kalligas, Chloe Balla, Effie Baziotopoulou-Valavani, and Vassilis Karasmanis, Plato’s Academy: Its Workings and Its History

    Paul Kalligas, Chloe Balla, Effie Baziotopoulou-Valavani, and Vassilis Karasmanis, Plato’s Academy: Its Workings and Its History

    2023-05-18 22:24:16 | Contributor(s): Máté Veres

    When it comes to ancient Greek philosophy, the story of Plato’s Academy is as romantic as it gets. In a familiar version, the story begins with Plato’s return from his travels around the Mediterranean. Having acquired a piece of land in a public Athenian garden bearing the name of the mythical...

  3. Paul Zumthor et les grand rhétoriqueurs

    Paul Zumthor et les grand rhétoriqueurs

    Contributor(s): Lucie Brind'Amour

  4. Paula M. Salvio. The Story-Takers. Public Pedagogy, Transitional Justice, and Italy’s Non-Violent Protest against the Mafia
  5. Peace Lilies and Words That Heal

    Peace Lilies and Words That Heal

    Contributor(s): Maria Luisa Ierfino-Adornato

  6. Pellegrino D’Acierno and Stanislao G. Pugliese, eds. Delirious Naples. A Cultural History of the City of the Sun
  7. Penn, Michael, principal investigator. Digital Analysis of Syriac Handwriting. Database
  8. Per l'origine dei Trionfi

    Per l'origine dei Trionfi

    Contributor(s): Marcello Ciccuto

  9. Per la "femmina balba"

    Per la "femmina balba"

    Contributor(s): Paolo Cherchi

  10. Per l’edizione critica della rime di Baldassarre Castiglione e Cesare Gonzaga. Censimento e questioni attributive

    Per l’edizione critica della rime di Baldassarre Castiglione e Cesare Gonzaga. Censimento e questioni attributive

    Contributor(s): Matteo Fadini

    L’articolo offre i risultati del primo censimento dei testimoni delle rime di B. Castiglione e C. Gonzaga. Alla luce della tradizione vengono affrontate le questioni attributive riguardanti i testi poetici: prima del presente intervento le rime ritenute castiglionesche erano 421 — tra le quali...

  11. Per svelare il segreto dell'Uomo solitario di Grazia Deledda

    Per svelare il segreto dell'Uomo solitario di Grazia Deledda

    Contributor(s): Margherita Heyer-Caput

  12. Per un'ipotesi di lettura platonica de Il fu Mattia Pascal
  13. Per una caratterizzazione del giornale del primo Ottocento: la cronaca teatrale

    Per una caratterizzazione del giornale del primo Ottocento: la cronaca teatrale

    2023-05-25 22:41:59 | Contributor(s): Stefania De Stefanis Ciccone

  14. Per una linea leopardiana dell’impegno: Sulla matrice etico-politica dell’opera di Gianni Celati degli anni Duemila

    Per una linea leopardiana dell’impegno: Sulla matrice etico-politica dell’opera di Gianni Celati degli anni Duemila

    Contributor(s): Michele Ronchi Stefanati

    Per lungo tempo, una certa tendenza critica è stata solita legare il concetto di impegno a quello di realismo, indicando come “letteratura dell’impegno” soltanto le scritture di rappresentazione e denuncia di una realtà sociale o politica e contrapponendola rigidamente al postmodernismo, visto...

  15. Per una nuova drammaturgia. L'egloga nel Quattrocento italiano: dall'idea dell'esecuzione alla pratica scenica

    Per una nuova drammaturgia. L'egloga nel Quattrocento italiano: dall'idea dell'esecuzione alla pratica scenica

    Contributor(s): Francesca Bortoletti

    Tema centrale del presente saggio è la questione assai dibattuta dell'egloga rappresentativa a confine tra XV e XVI secolo, qui indagata al di fuori delle categorie aristoteliche, che saranno proprie del dramma pastorale del pieno Cinquecento. L'egloga rappresentativa è così...

  16. Per una prima reimpostazione della questione linguistica mediterranea

    Per una prima reimpostazione della questione linguistica mediterranea

    2022-06-13 21:40:01 | Contributor(s): Paolo Bertini | https://doi.org/10.25547/XWP0-XP46

    Languages, Literature

  17. Per una rilettura di Gozzano

    Per una rilettura di Gozzano

    Contributor(s): Grazia Sotis

  18. Per una traduzione multidimensionale della poesia: “Notte, strada, lampione, farmacia” di Aleksandr Blok tra esistenzialismo e simbolismo

    Per una traduzione multidimensionale della poesia: “Notte, strada, lampione, farmacia” di Aleksandr Blok tra esistenzialismo e simbolismo

    Contributor(s): Carlo Testa

    Questo articolo propone al pubblico di lingua italiana una nuova traduzione in verso e rima, commentata e ragionata, della classica poesia blokiana “Notte, strada, lampione, farmacia,” anche nota come Danza macabra II (1912), tratta dalla raccolta Un mondo terribile (Strashnyi mir). La mia...

  19. Perceforest et Amadis de Gaule: le roman chevaleresque de la Renaissance
  20. Performance Shakespeare 2016

    Performance Shakespeare 2016

    Contributor(s): Ricardo Rocha

    This is a revew of Performance Shakespeare 2016.