Publications: All

Search
  1. Review of Torn Identities. Life Stories at the Border of Italian Literature
  2. Review of Poets of the Italian Diaspora. A Bilingual Anthology

    Review of Poets of the Italian Diaspora. A Bilingual Anthology

    Review | Contributor(s): Konrad Eisenbichler

  3. Review of The Friulian Language. Identity, Migration, Culture
  4. Review of Forging Shoah Memories. Italian Women Writers, Jewish Identity, and the Holocaust
  5. Review of Federico Fellini. Painting in Film, Painting on Film

    Review of Federico Fellini. Painting in Film, Painting on Film

    Review | Contributor(s): Albert Sbragia

  6. Review of A Cinema of Poetry. Aesthetics of the Italian Art Film
  7. Review of Reframing Italy. New Trends in Italian Women’s Filmmaking
  8. Review of Schooling in Modernity: The Politics of Sponsored Films in Postwar Italy
  9. Review of My Two Italies

    Review of My Two Italies

    Review | Contributor(s): Vanessa Lovisa

  10. Review of Infedele. Tragedia in due tempi

    Review of Infedele. Tragedia in due tempi

    Review | Contributor(s): Annamaria Pagliaro

  11. Review of Piazza: luogo di incontri

    Review of Piazza: luogo di incontri

    Review | Contributor(s): Veronica Vegna

  12. Review of Centro! Attività per stranieri sulla grammatica e il lessico. 1; Scriviamo insieme! 1. Attività per lo sviluppo dell’abilità di scrittura
  13. Review of Scuola 2.0: Come insegnare a scrivere testi. Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado e per il biennio
  14. Review of Imparare l’italiano con Dylan Dog: Testi autentici e attività per stranieri. Jack lo squartatore; L’alba dei morti viventi
  15. Nota del direttore

    Nota del direttore

    Article | Contributor(s): Luca Somigli

  16. Is Virgil Naked? Clothing in Dante’s Commedia

    Is Virgil Naked? Clothing in Dante’s Commedia

    Article | Contributor(s): Thomas Rendall

    Dante’s poem presents the humiliation of nakedness as part of the punishment of the souls in hell. But what about those in purgatory and limbo, and what about Virgil himself? Although most readers cannot imagine a naked Virgil, Dante gives only a hint of the state of clothing of the souls in...

  17. Elementi di plurilinguismo nell’opera di Filippo Orioles

    Elementi di plurilinguismo nell’opera di Filippo Orioles

    Article | Contributor(s): Salvatore Bancheri

    La prima metà del Settecento — periodo in cui scrisse Filippo Orioles (1687–1793), autore del Riscatto d’Adamo — fu segnato in Sicilia da un continuo alternarsi di dominazioni e quindi anche da normale commistione di linguaggi. Di riflesso, i lavori dell’Orioles (La notte in giorno, La S....

  18. Mitizzazione e smitizzazione del guappo-camorrista nella letteratura napoletana del primo Novecento: le maschere di Ferdinando Russo e Raffaele Viviani

    Mitizzazione e smitizzazione del guappo-camorrista nella letteratura napoletana del primo Novecento: le maschere di Ferdinando Russo e Raffaele Viviani

    Article | Contributor(s): Paolino Nappi

    In questo articolo si considerano due esponenti di spicco della letteratura napoletana della prima metà del Novecento, il poeta e scrittore Ferdinando Russo e il drammaturgo Raffaele Viviani, mettendo a confronto la rappresentazione mitica del guappo- camorrista del primo con la smitizzazione...

  19. Gli uomini parleranno, ma non diranno nulla’. La via italiana alla Sprachkritik

    Gli uomini parleranno, ma non diranno nulla’. La via italiana alla Sprachkritik

    Article | Contributor(s): Mimmo Cangiano

    La Sprachkritik, o critica del linguaggio, si pone — in particolar modo per l’intellighenzia austriaca e francese — quale uno dei luoghi fondamentali della “cultura della crisi” primonovecentesca, anzitutto in quanto riflesso, nelle strutture linguistiche, di una più generale messa in discussione...

  20. Laughter and the Manifesto: Aldo Palazzeschi’s Counter-Futurist Futurist Il controdolore

    Laughter and the Manifesto: Aldo Palazzeschi’s Counter-Futurist Futurist Il controdolore

    Article | Contributor(s): Cristina Caracchini

    Literary history made a Futurist out of Palazzeschi, and he himself said about his manifesto, Il controdolore (published in Lacerba in 1914) that it represented his “modest and direct” contribution to Marinetti’s movement. This article situates Il controdolore among other mainly contemporary...