Publications: Article

Search
  1. How the Commedia dell’Arte Actress Revolutionized the Early Modern Italian Stage

    How the Commedia dell’Arte Actress Revolutionized the Early Modern Italian Stage

    Contributor(s): Rosalind Kerr

    The first actresses who joined the previously all-male the commedia dell’Arte in the 1560s are credited with making it a commercial and artistic success. This article explores the evidence to document their multi-faceted contribution and influence on the birth of early modern European theatre. My...

  2. Tradition, Innovation, and Experimentation: The Dramatic Stage and New Modes of Performance in Late Eighteenth-Century Naples

    Tradition, Innovation, and Experimentation: The Dramatic Stage and New Modes of Performance in Late Eighteenth-Century Naples

    Contributor(s): Anthony R. DelDonna

    Naples in the last thirty years of the eighteenth-century was characterized by a fervent climate of theatrical experimentation. Although too often viewed as the last stronghold of Metastasian dramatic principles and traditions, the city was deeply influenced by the “reform culture” of Northern...

  3. Illustrazioni per La Trilogia della villeggiatura

    Illustrazioni per La Trilogia della villeggiatura

    Contributor(s): Roberta Turchi

    Nel Settecento, Venezia continuò a ricoprire un posto di assoluto rilievo anche nella tradizione del libro illustrato. Con le vignette delle edizioni Pasquali e Zatta, Pietro Antonio Novelli fu uno dei primi acuti interpreti del teatro di Carlo Goldoni. Soprattutto con le illustrazioni della...

  4. Luigi Pirandello e Peppino de Filippo

    Luigi Pirandello e Peppino de Filippo

    Contributor(s): Pasquale Sabbatino

    Nella ricca produzione teatrale di Peppino De Filippo, per la quale alla luce dei recenti studi e rinvenimenti è auspicabile una nuova stagione filologica, vengono analizzate le riduzioni napoletane di Liolà e Lumie di Sicilia (LL’uva rosa) di Pirandello. Gli interventi di Peppino sul testo...

  5. Nota del direttore

    Nota del direttore

    Contributor(s): Luca Somigli

  6. Is Virgil Naked? Clothing in Dante’s Commedia

    Is Virgil Naked? Clothing in Dante’s Commedia

    Contributor(s): Thomas Rendall

    Dante’s poem presents the humiliation of nakedness as part of the punishment of the souls in hell. But what about those in purgatory and limbo, and what about Virgil himself? Although most readers cannot imagine a naked Virgil, Dante gives only a hint of the state of clothing of the souls in...

  7. Elementi di plurilinguismo nell’opera di Filippo Orioles

    Elementi di plurilinguismo nell’opera di Filippo Orioles

    Contributor(s): Salvatore Bancheri

    La prima metà del Settecento — periodo in cui scrisse Filippo Orioles (1687–1793), autore del Riscatto d’Adamo — fu segnato in Sicilia da un continuo alternarsi di dominazioni e quindi anche da normale commistione di linguaggi. Di riflesso, i lavori dell’Orioles (La notte in giorno, La S....

  8. Mitizzazione e smitizzazione del guappo-camorrista nella letteratura napoletana del primo Novecento: le maschere di Ferdinando Russo e Raffaele Viviani

    Mitizzazione e smitizzazione del guappo-camorrista nella letteratura napoletana del primo Novecento: le maschere di Ferdinando Russo e Raffaele Viviani

    Contributor(s): Paolino Nappi

    In questo articolo si considerano due esponenti di spicco della letteratura napoletana della prima metà del Novecento, il poeta e scrittore Ferdinando Russo e il drammaturgo Raffaele Viviani, mettendo a confronto la rappresentazione mitica del guappo- camorrista del primo con la smitizzazione...

  9. Gli uomini parleranno, ma non diranno nulla’. La via italiana alla Sprachkritik

    Gli uomini parleranno, ma non diranno nulla’. La via italiana alla Sprachkritik

    Contributor(s): Mimmo Cangiano

    La Sprachkritik, o critica del linguaggio, si pone — in particolar modo per l’intellighenzia austriaca e francese — quale uno dei luoghi fondamentali della “cultura della crisi” primonovecentesca, anzitutto in quanto riflesso, nelle strutture linguistiche, di una più generale messa in discussione...

  10. Laughter and the Manifesto: Aldo Palazzeschi’s Counter-Futurist Futurist Il controdolore

    Laughter and the Manifesto: Aldo Palazzeschi’s Counter-Futurist Futurist Il controdolore

    Contributor(s): Cristina Caracchini

    Literary history made a Futurist out of Palazzeschi, and he himself said about his manifesto, Il controdolore (published in Lacerba in 1914) that it represented his “modest and direct” contribution to Marinetti’s movement. This article situates Il controdolore among other mainly contemporary...

  11. Architettura e scrittura in Fantasmi romani di Luigi Malerba

    Architettura e scrittura in Fantasmi romani di Luigi Malerba

    Contributor(s): Miriam Aloisio

    Questo studio è un’analisi testuale di Fantasmi romani (2006) che mira ad illustrare come sia avvenuto un mutamento ideologico nella poetica di Luigi Malerba, che da autore di romanzi divertente e divertito, si presenta ora come un commentatore amareggiato dell’epoca contemporanea. Avvalendomi...

  12. Il viaggiatore sedentario (1993) e Città e dintorni (2001): sensibilità postmoderna e etica ambientale in due testi odeporici di Luigi Malerba

    Il viaggiatore sedentario (1993) e Città e dintorni (2001): sensibilità postmoderna e etica ambientale in due testi odeporici di Luigi Malerba

    Contributor(s): Anna Chiafele

    In questo saggio si vogliono prendere in disamina due testi di Luigi Malerba: Il viaggiatore sedentario (1993) e Città e dintorni (2001). Questi testi odeporici raccontano i viaggi di Malerba in Cina, Thailandia, Europa, Nord America, Grecia e Asia Minore e raccolgono le riflessioni dell’autore...

  13. Ferzan Ozpetek’s Mine vaganti (2010): Wandering Between “the Comic”
and “Humor”

    Ferzan Ozpetek’s Mine vaganti (2010): Wandering Between “the Comic”
and “Humor”

    Contributor(s): Margherita Heyer-Caput

    A powerful expression of Ferzan Ozpetek’s narratives of displacement, Mine vaganti (2010) represents an open-ended journey of multiple characters and their tentative pursuit of happiness through the transformative power of “humor.” More specifically, the inherent potential for change that defines...

  14. Rethinking italiano popolare for Heritage Italian

    Rethinking italiano popolare for Heritage Italian

    Contributor(s): Stefania Marzo

    This article questions the long-standing assumption that heritage Italian can be characterized as italiano popolare on account of a number of similar non-standard features. It is argued that this is a problematic comparison due to some methodological lacunae in research into heritage Italian and...

  15. Cenni sulla fortuna di Dante, Foscolo e Leopardi nella poesia maltese
  16. Il progetto OIM (Osservatorio degli Italianismi nel Mondo)-Canada.
Nota su una ricerca in corso
  17. Guido Pugliese (1940–2016): In Memoriam

    Guido Pugliese (1940–2016): In Memoriam

    Contributor(s): Sandra Parmegiani

  18. Introduction: Hybridity in Giallo: The Fruitful Marriage between Italian Crime Fiction and Theatre, Literary Geographies, and Historical and Literary Fiction
  19. Spunti per un’analisi del processo di ibridismo tra l’hard-boiled americano e il giallo italiano nella serie Duca Lamberti di Giorgio Scerbanenco

    Spunti per un’analisi del processo di ibridismo tra l’hard-boiled americano e il giallo italiano nella serie Duca Lamberti di Giorgio Scerbanenco

    Contributor(s): Marco Paoli

    Nelle opere di Giorgio Scerbanenco il giallo ha quasi sempre avuto un ruolo prominente che tuttavia ha lasciato spazio a una vasta possibilità di intrecci con forme stilistiche, tematiche e narrative di varia natura. Uno dei principali riconoscimenti che fanno di Scerbanenco uno dei padri...

  20. Female Detectives in 1950s Salesian Educational Theatre

    Female Detectives in 1950s Salesian Educational Theatre

    Contributor(s): Daniela Cavallaro

    This article considers a little-known type of gialli: those staged by all-women casts in educational theatre performances in Italy between the early 1940s and the early 1960s. It shows how the Salesian priests and sisters who authored educational gialli focused not so much on identifying and...