Publications: Article

Search
  1. Dal Mediterraneo all’Atlantico: ricordi di migrazione nella Montréal del secondo dopoguerra
  2. Dal Sud al Nord e dal Nord al Sud: emigrazione e (ri)scoperta in La collina del vento di Carmine Abate
  3. Dalla compassione alla masserizia: una 'conversione' del messaggio di Lotario in quello di Bono

    Dalla compassione alla masserizia: una 'conversione' del messaggio di Lotario in quello di Bono

    Contributor(s): Erika Papagni

    L'intervento si pone l'obiettivo di analizzare i trattati Della miseria dell'uomo di Bono Giamboni e il De miseria humane conditionis di Lotario de' Segni (Papa Innocenzo III), allo scopo di rilevarne le differenze, ma soprattutto di interpretarle, per capire in che modo la diversa...

  4. Damiano Acciarino, ed. Paradigms of Renaissance Grotesques
  5. Damnatio memoriae: The Rebirth of Condemnation of Memory in Renaissance Florence

    Damnatio memoriae: The Rebirth of Condemnation of Memory in Renaissance Florence

    Contributor(s): Tracy E. Robey

    Dans cet article, on montre que l’ancienne pratique de la damnatio memoriae, ou condamnation de la mémoire, est réapparue dans la Florence de la Renaissance. Les chercheurs associent habituellement la damnatio memoriae avec la Rome antique. Toutefois, les florentins de la Renaissance ont emprunté...

  6. Daniel, Rainolde, Demosthenes, and the Degree Speech of Shakespeare’s Ulysses
  7. Danielle Hipkins. Italy’s Other Women: Gender and Prostitution in Italian Cinema (1940–1965)
  8. Dante "Mistico"?

    Dante "Mistico"?

    Contributor(s): Giuliana Carugati

  9. Dante and Peraldus: The aqua falsa of Maestro Adamo (A Note on Inferno 30. 64-69)
  10. Dante and the Sin of Satan: Augustinian Patterns in Inferno XXXIV. 22-27
  11. Dante e la poesia italiana del Novecento: il caso Quasimodo
  12. Dante e Montale: la voce, l'allegoria, la trascendenza

    Dante e Montale: la voce, l'allegoria, la trascendenza

    Contributor(s): Pierpaolo Antonello

  13. Dante fra la 'mulier aliena' e la 'mulier fortis'

    Dante fra la 'mulier aliena' e la 'mulier fortis'

    Contributor(s): Antonio Rossini

    Nel quindicesimo canto del Paradiso Dante affida a Cacciaguida il peana della Firenze 'del buon tempo antico'. La gran parte di questo panegirico è dedicata alle donne fiorentine. Dopo aver lodato i costumi muliebri dell'antica Firenze, l'avo di Dante rivolge alle contemporanee del poeta...

  14. Dante fra le due mulieres: un 'redux'

    Dante fra le due mulieres: un 'redux'

    Contributor(s): Antonio Rossini

    La breve nota intende completare l'analisi di Paradiso 15 avviata su questa rivista con l'articolo 'Dante tra la mulier fortis e la mulier aliena'. In particolare il saggio si propone di allargare l'analisi delle suggestive figure delle matrone fiorentine del 'buon tempo antico', passando dallo...

  15. Dante giocoso: Bronzino's Burlesque of the Commedia
  16. Dante's Broken Faith: The Sin of the Second Circle
  17. Dante's Drunkenness and Virgil's Rebuke (Purg. 15.115-138)

    Dante's Drunkenness and Virgil's Rebuke (Purg. 15.115-138)

    Contributor(s): Lauren Scancarelli Seem

  18. Dante's Nose and Publius Ovidius Naso: A Gloss on Inferno 25.45
  19. Dante's Other Ugolinos

    Dante's Other Ugolinos

    Contributor(s): Marilyn Schneider

  20. Dante's Paradigms of Humility and the Structure of Reading

    Dante's Paradigms of Humility and the Structure of Reading

    Contributor(s): Domenico Pietropaolo