Publications: All

Search
  1. Review of Una bellissima coppia discorde: il carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi (1945-1950)
  2. Review of Se questo è un uomo

    Review of Se questo è un uomo

    Review | Contributor(s): Franco Baldasso

  3. Review of In the Name of Italy: Nation, Family and Patriotism in a Fascist Court
  4. Review of Sarà un bellissimo numero. Carteggio 1948-1959

    Review of Sarà un bellissimo numero. Carteggio 1948-1959

    Review | Contributor(s): Rachele Longo Lavorato

  5. Review of Corporeal Bonds. The Daughter-Mother Relationship in Twentieth-Century Italian Women’s Writing
  6. Review of Popular Italian Cinema. Culture and Politics in a Postwar Society
  7. Review of Per Peppino De Filippo attore e autore

    Review of Per Peppino De Filippo attore e autore

    Review | Contributor(s): Annalisa Castellitti

  8. Review of Ianuam linguarum reserare. Saggi in onore di Bona Cambiaghi
  9. Review of Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti

    Review of Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti

    Review | Contributor(s): Jana Vizmuller-Zocco

  10. Review of Oltreoceano. Rivisite sulle migrazioni. Special issue: “L’autotraduzione nelle letterature migrant”
  11. Review of Buine fortune: L’emigrazione friulana nel secondo dopoguerra
  12. Review of Il giardiniere contro il becchino. Memoria e (ri)scoperta di Antonio Porta
  13. Review of Frammenti di memoria

    Review of Frammenti di memoria

    Review | Contributor(s): Paolo Chirumbolo

  14. Review of Le carnaval verbal de Ascanio Celestini. Traduire le théâtre de narration
  15. Review of Imparare da adulti, insegnare ad adulti le lingue

    Review of Imparare da adulti, insegnare ad adulti le lingue

    Review | Contributor(s): Jacqueline Samperi Mangan

  16. Introduction

    Introduction

    Article | Contributor(s): Patrizia Bettella

  17. Children in Fascist Regime Cinema: The Case of Luigi Ballerini’s La Fuggitiva (1941)

    Children in Fascist Regime Cinema: The Case of Luigi Ballerini’s La Fuggitiva (1941)

    Article | Contributor(s): Patrizia Bettella

    After a sustained presence in silent movies, children almost vanish in Fascist cinema, which was dominated by the light comedies of the white telephones—a fact that clashes with the regime’s promotion of large families, population increase and the valorization of motherhood. Children begin to...

  18. Bambini infelici e famiglie infrante nel cinema di regime

    Bambini infelici e famiglie infrante nel cinema di regime

    Article | Contributor(s): Meris Nicoletto

    Il saggio focalizza la sua attenzione sul tema dell’adulterio femminile, considerato argomento tabù dalla censura e dalla propaganda fascista, e sulle ripercussioni che esso provoca sui figli. Piccola mia di Eugenio De Liguoro e Il canale degli angeli di Francesco Pasinetti, pellicole uscite a...

  19. “Cerchiamo un bambino distinto”. La genesi di Bellissima nei soggetti di Cesare Zavattini

    “Cerchiamo un bambino distinto”. La genesi di Bellissima nei soggetti di Cesare Zavattini

    Article | Contributor(s): Cristina Jandelli

    This contribution investigates, from a philological-historical perspective, the different versions of texts by Cesare Zavattini that will later merge into the subject of “Bellissima”, the film directed in 1951 by Luchino Visconti, starring Anna Magnani. Through a crucial decade for Italian...

  20. Film didattico e pedagogia del cinema in Italia nel secondo dopoguerra

    Film didattico e pedagogia del cinema in Italia nel secondo dopoguerra

    Article | Contributor(s): Federico Pierotti

    Il saggio presenta i principali temi che caratterizzano il dibattito sulla pedagogia del cinema in Italia tra la fine degli anni quaranta e l’inizio degli anni cinquanta. La prima parte ripercorre le diverse posizioni in relazione alla dimensione emotiva delle immagini cinematografiche,...