Publications: Article

Search
  1. Valentina Sturli. Estremi occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel Houellebecq
  2. Réveiller l’archive d’une guerre coloniale: Photographies et écrits de Gaston Chérau, correspondant de guerre lors du conflit italo-turc pour la Libye (1911–1912). Édités par Pierre Schill
  3. Verina R. Jones, ed. and trans. Eleonora Fonseca Pimentel. From Arcadia to Revolution: The Neapolitan Monitor and Other Writings
  4. Giovanni, Meli. Lirica I. Odi, Sonetti e Canzonette

    Giovanni, Meli. Lirica I. Odi, Sonetti e Canzonette

    Contributor(s): Romana Passante

  5. Thomas E. Peterson. Petrarch’s Fragmenta. The Narrative and Theological Unity of Rerum vulgarium fragmenta
  6. Alberto Comparini. Geocritica e poesia dell’Esistenza

    Alberto Comparini. Geocritica e poesia dell’Esistenza

    Contributor(s): Vincenzo Salvatore

  7. Matteo Bosisio, ed. Il teatro delle corti padane (1478–1508)
  8. Gabriella Romano. The Pathologisation of Homosexuality in Fascist Italy: The Case of ‘G’
  9. Damiano Acciarino, ed. Paradigms of Renaissance Grotesques
  10. Introduzione

    Introduzione

    Contributor(s): Fabio Camilletti

  11. Terapia della traduzione nel Purgatorio di Dante

    Terapia della traduzione nel Purgatorio di Dante

    Contributor(s): Marta Arnaldi

  12. Poematicità e teatro in versi nel Purgatorio di Mario Luzi

    Poematicità e teatro in versi nel Purgatorio di Mario Luzi

    Contributor(s): Valentina Mele

    Il presente contributo analizza la riscrittura teatrale della seconda cantica dantesca ad opera di Mario Luzi, intitolata Il Purgatorio. La notte lava la mente. Drammaturgia di un’ascensione, parte di un più ampio progetto, che coinvolse anche Edoardo Sanguineti (Inferno) e Giovanni Giudici...

  13. Tra Terra e Cielo: la scalata delle erte cime

    Tra Terra e Cielo: la scalata delle erte cime

    Contributor(s): Paola Basile

  14. Montagne e treni: due topoi purgatoriali nel secondo Novecento italiano

    Montagne e treni: due topoi purgatoriali nel secondo Novecento italiano

    Contributor(s): Lucia Masetti

    Tanto l’ascesa al monte quanto il viaggio via treno possono assumere nella letteratura contemporanea una valenza purgatoriale. La montagna in particolare riveste un duplice valore: è il luogo dell’affermazione e del perfezionamento del singolo, e insieme apre un passaggio verso la dimensione...

  15. Liminalità e confini dell’io ne Le stelle fredde: l’intermedio difficile di Guido Piovene
  16. In sonno e in veglia: l’esperienza della soglia e la scrittura del dormiveglia
  17. Il geloso in purgatorio: Boccaccio, La Fontaine e Casti
  18. Don Rodrigo, Don Giovanni e l’oltraggio ai morti: percorsi purgatoriali ne I promessi sposi
  19. Le suggestioni del Purgatorio ne Il deserto dei Tartari: Buzzati e il modello dantesco tra poetica, immaginario e missione morale
  20. Un’eterna fase istruttoria. Il purgatorio burocratico di Augusto Frassineti